Home E Nuovi Stili di Turismo E SAGRE E FESTE IN SARDEGNA > MAGGIO 

Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario  per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso 

PROVINCIA DI ORISTANO

  • 4-14, Ghilarza:
    S.Michele. Festa campestre.
  • 7, Mogoro:
    S. Antioco. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 7, Scano Montiferro:
    S. Antioco. Festa campestre – Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 7, Marrubiu:
    S.Maria Zuarbara. Festa campestre che si svolge attorno all’omonimo Santuario situato sul Monte Arci.
  • 14, Paulilatino:
    S.Cristina. Festività religiosa preceduta dal novenario, nel Santuario presso l’omonima località archeologica.
  • 14, Cuglieri:
    S.Caterina. Il giorno 9 una lunga processione con cavalieri accompagna la Santa da Cuglieri alla borgata marina di S.Caterina di Pittinuri; il giorno 10 il simulacro della Santa viene riaccompagnato a Cuglieri.
  • 13-14, Santa Giusta:
    S.Giusta. Cerimonie religiose e spettacoli vari. Il giorno 13 grande falò in piazza.
  • 20, Busachi-Mogoro:
    S.Bernardino. Cerimonie religiose e spettacoli vari
  • 24, Cabras:
    S.Maria Assunta. Processione a mare, “Sagra del muggine”.
  • 31, Donigala Fenughedu:
    S.Petronilla. Cerimonie religiose e spettacoli vari.

PROVINCIA DI CAGLIARI

  • 1 – 4, Cagliari
  • 2 – 3 – 4, Pula
    Sagra di Sant’Efisio. La manifestazione risale al 1656, anno in cui la municipalità di Cagliari pronunciò il voto per ringraziare il Santo che aveva liberato la Sardegna dalla pestilenza. Il corteo che accompagna il cocchio col simulacro di Sant’Efisio inizia con le traccas, prosegue con gruppi di pellegrini di tutta la Sardegna in costume tradizionale. La processione, che farà ritorno a Cagliari la sera del 4, giunge, dopo diverse tappe intermedie, fino alla chiesetta di Nora, edificata nel luogo che, secondo la tradizione, vide il martirio del Santo.

PROVINCIA DI NUORO

  • Bitti:
    Ss.Annunziata. Festa campestre, processione religiosa, folclore, novena
  • Bolotana:
    Ss.Bachisio e Isidoro. Processione in costume, cavalli, folclore, musica
  • Bosa:
    Ss.Emiliano e Priamo. Processione religiosa, folclore, sport, giochi tradizionali.
  • Dorgali:
    Sagra del pesce. Spettacoli folcloristici, mostra dell’artigianato
  • Galtelli’:
    Ss.Crocifisso. Spettacoli folcloristici, musica leggera, sfilata di costumi tradizionali
  • Genoni:
    Madonna del S.Cuore. Processione in costume, cavalli, folclore, musica
  • Genoni:
    S.Isidoro. Processione in costume tradizionale, cavalli, traccas, folclore
  • Gergei:
    S.Greca. Festa Campestre, processione religiosa, pasto, folclore
  • Gergei:
    S.Salvatore. Festa Campestre, balli, canti, musica folcloristica
  • Ierzu:
    Madonna delle Grazie. Festa campestre, processione religiosa, folclore, distribuzione pasto
  • Irgoli:
    S.Nicola Di Bari. Processione in costume, folclore, musica, giochi tradizionali.
  • Laconi:
    S.Daniele. Festa campestre, processione religiosa, folclore, vini
  • Loceri:
    S.Bachisio. Festa campestre, folclore, costumi, Cavalli
  • Loculi:
    Festa Della Tosatura. Festa campestre, distribuzione del pranzo e del vino
  • Lula:
    S.Francesco. Festa campestre, pasto, sfilata di cavalli
  • Modolo:
    S.Andrea. Spettacolo folcloristico, giochi tradizionali
  • Olzai:
    Festa dell’Angelo. Festa campestre, Processione religiosa, pasto
  • Olzai:
    S.Isidoro. Processione religiosa, sfilata di costumi tradizionali e traccas
  • Orani:
    S.Bachisio. Festa campestre, folclore, musica, giochi tradizionali.
  • Orosei:
    N.S. Del Mare. Processione sul mare, costumi, folclore, musica
  • Orroli:
    S.Nicola. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, musica
  • Ortueri:
    S.Isidoro. Processione  religiosa, spettacolo folcloristico, musica
  • Ortueri:
    S.Nicola di Bari. Processione religiosa, sfilata di costumi tradizionali, gara poetica
  • Perdasdefogu:
    S.Barbara. Festa campestre con processione religiosa, spettacoli folcloristici, vini
  • Serri:
    S.Lucia. Festa campestre, processione religiosa, sagra agricola
  • Sindia:
    Ss.Raffaele e Giorgio. Processione religiosa, sfilata di cavalli e Costumi, folclore
  • Siniscola:
    Madonna di Fatima. Sfilata di costumi tradizionali con Traccas, spettacolo folcloristico, vino
  • Siniscola:
    S.Giacomo. Festa campestre, folclore, musica, vini, dolci
  • Sorgono:
    S.Mauro. Festa campestre, folclore, musica, sport, giochi
  • Talana:
    S.Efisio. Festa campestre, spettacolo folcloristico, distribuzione del pasto
  • Torpe’:
    S.Rita. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, musica
  • Tortoli’ :
    S.Lucia. Processione in costume, balli, gara poetica, manifestazioni sportive
  • Triei:
    S.Sebastiano. Processione religiosa,traccas, gara poetica
  • Ulassai:
    S.Barbara. Festa campestre, processione religiosa, folclore, pasto
  • Ussassai:
    S.Nicola. Processione religosa, folclore, sport, giochi tradizionali.

PROVINCIA DI SASSARI

  • 1,Olbia: 
    N. S. di Cabu Abbas. Festa religiosa e popolare.
    Olmedo Nostra Signora di Talia. Cerimonie religiose e civili; spettacolo equestre con il “Palio di N.S. di Talia”.
  • 3, Golfo Aranci:
    Festa campestre di Nostra Signora del Monte.
  • 3, Palau:
    San Giorgio. La sagra campestre prevede la degustazione di prodotti alimentari locali.
  • 8/9, Bono:
    San Gavino. La festa prevede la distribuzione di carne arrosto, del tradizionale pane carasau e del vino locale.
  • 8, Trinità D’Agultu:
    Festa campestre di San Michele nella chiesetta presso il Monte Cuccaru
  • 8/9/10, Ardara:
    Sagra di Nostra Signora del Regno, presso l’omonima chiesa romanica dal notevole patrimonio artistico.
  • 10, Mores:
    Festa di Santa Lucia. Riti religiosi nella chiesa campestre.
  • Tempio Pausania. Festa campestre di San Bachisio. Pranzo gratuito.
  • Sassari.  Festa dei Falegnami (una delle nove associazioni di Candeliere) in onore di San Giuseppe Patriarca
  • Cossoine: 
    San Sebastiano. Caratteristica di questa festa religiosa è l’ Ardia, corsa di sfrenate e spericolate evoluzioni equestri.
    Sedini Festa campestre di San Pancrazio.  
    Luras San Nicola viene festeggiato nella chiesetta campestre di San Bartolomeo. Offerta gratuita del pranzo.
  • 12/15, Olbia:
    Festa di San Simplicio. Manifestazioni religiose, ricreative e popolari; specialità offerte in occasione della Sagra delle Cozze.
  • 12, Aglientu:
    Festa campestre di San Pancrazio. Classica sagra popolare che registra ogni anno grande partecipazione di pubblico, per il rito del pranzo all’aperto e le varie iniziative culturali e ricreative.
  • 14, Chiaramonti:
    Festa di Santa Giusta, nella omonima località. Sagra del dolce con assaggi di prodotti tipici.
  • 15, Perfugas:
    Festa di Santa Vittoria presso l’omonima chiesetta. Nella piazzetta, rito del pranzo comunitario a base di prodotti tipici della zona.
  • 16/17, Santa Teresa Gallura:
    Festa patronale di San Pasquale. Distribuzione di cibi tipici locali.
  • 17,  Sant’Antonio Gallura:
    Festa della Madonna di Montenero, presso la fraz. di Priatu. Manifestazioni folkloristiche e popolari.
  • Putifigari:
    Festa patronale di Nostra Signora de “S’Ena Frisca”. Manifestazioni religiose, folkloristiche e popolari.
  • Berchideddu:
    La chiesa di San Tommaso diventa il centro di un grandioso pranzo collettivo.
  • 19, Luogosanto:
    Festa campestre di Santa Reparata. All’ombra di secolari olivastri viene offerto un ghiottissimo pranzo a tutti i visitatori.
  • 20, Sassari:
    La Cavalcata Sarda, ogni penultima domenica di maggio si ripete il rito di costumi e cavalieri che la mattina sfilano e nel pomeriggio corrono il palio.
  • 21, Tula:
    Festa patronale di Sant’ Elena Imperatrice. Ai riti religiosi fanno da corollario a numerose e interessanti manifestazioni.
  • 22, Padria:
    Festeggiamenti in onore di Santa Giulia, con attività culturali e ricreative.
  • 22/24, Bulzi:
    Festa di San Pietro presso l’omonima e interessante chiesa.
  • 25/26, Sorso:
    Festa della Beata Vergine “Noli Me Tollere”. Spettacoli e gruppi folkloristici.
  • 25,  Oschiri:
    Festa campestre in onore della Madonna di Othi. Offerto a tutti un pranzo a base di prodotti tipici locali.
  • 31, Porto Torres:
    Porto Torres è consacrata al culto dei Martiri Turritani, i Santi Gavino, Proto e Gianuario. La sagra, oltre ai riti e alla processione in onore dei Santi, comprende la Sagra del Pesce, con degustazione gratuita di pesce arrosto.
  • 31, Sassari:
    Il Gremio dei Massai festeggia la Patrona Madonna delle Grazie la cui effigie è nella bandiera e sul fusto del candeliere
  • 31, Sassari:
    Festa del Voto. Il simulacro della Vergine viene portato in processione dal Duomo alla chiesa di San Pietro in Silki.