Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso
PROVINCIA DI CAGLIARI
- a Monserrato:
Sa Fest ‘e sa Binnenna (Festa della vendemmia) - a Gesico:
Sagra delle Lumache
PROVINCIA DI ORISTANO
- il 2, a Terralba:
Festa di S.Vitalia – riti sacri e spettacoli - l’8, a Narbolia e a Usellus:
Festa di S.Reparata – riti religiosi e spettacoli - il 10, a Solarussa:
S. Gregorio Magno – riti sacri e spettacoli - il 10, a Morgongiori:
S. Sofia (Santa Suìa) – processione religiosa lungo un sentiero impervio e arrivo alla chiesetta sul Monte Arci. Riti sacri - dal 19 al 29, a Ghilarza:
S.Serafino-Arcangelo Raffaele-riti sacri e festa campestre - dal 19 al 29, a Paulilatino:
S.Serafino-Arcangelo Raffaele-riti sacri in località Santa Cristina
PROVINCIA DI NUORO
- 25, 26, 27 ad Aritzo:
Sagra Delle Castagne – sfilata in costume, spettacoli e degustazione di cibi e vini - il 7, a Sadali:
S.Valentino – processione religiosa, spettacoli - il 7, a Nuoro:
Madonna Del Rosario. Sfilata in costume, spettacoli - il 15, a Onani:
S.Francesco. Processione religiosa, Gara Poetica, spettacoli - il 13, a Orani:
S.Daniele – sfilata in costume con Cavalli e spettacoli - il 7, a Sadali:
S.Valentino – processione religiosa, spettacoli - il 13, a Sindia:
S.Demetrio – processione religiosa, falò e spettacoli - la seconda domenica, a Siniscola:
Le Grazie – Sfilata in costume, spettacoli
PROVINCIA DI SASSARI
- il 3 e il 4, a Florinas:
Festa in onore di San Francesco – processione religiosa e sfilata in costume con cavalieri, gare, giochi e spettacoli - il 3 e il 4, a Alghero:
Festa di San Francesco-Giornata ecologica francescana – processione religiosa e fiaccolata dopo l’accensione della lampada votiva - il 4, a Sassari:
Festa in onore di Maria SS. della Mercede – riti sacri nella chiesa di San Giuseppe e processione e fiaccolata con sfilata in costume - il 4 e il 5, a Alà Dei Sardi:
San Francesco – riti sacri, degustazione di piatti tipici, corse di cavalli, canti e danze tradizionali - dal 4 al 6, a Bonorva:
Santa Barbara, la patrona dei minatori – processione con cavalieri e degustazione di piatti tipici - dal 4 al 6, a Benetutti:
Festa di Santa Rosalia – spettacoli - il 7, a Aggius:
Festa della Madonna del Rosario e di Santa Vittoria – festa degli “Agghjani”, gli scapoli con degustazione di piatti tipici, vino bianco e spettacoli - il 7, a Sedini:
Festa dei SS. Patroni Isidoro, Antonio e della Madonna del Rosario – processione religiosa e manifestazioni culturali - il 7, a Luras:
Festa patronale dei SS.M.del Rosario, San Francesco e San Cosimo - dal 7 al 9, a Bottidda:
Festa patronale della B.V. del Rosario – spettacoli - il 9 e il 10, a Arzachena:
Festa campestre di San Francesco – in località “Pulicinu”, spettacoli e degustazione di piatti tipici - dal 14 al 16, a S.Teresa di Gallura:
Festa patronale dei SS. Vittorio, Teresa D’Avila e Isidoro – riti sacri e spettacoli - il 24 e il 25, a Illorai:
Festa patronale di San Gavino Martire – riti sacri, spettacoli e gara poetica - il 24 e il 25, a Muros:
San Gavino Martire – riti sacri e spettacoli