Home E Nuovi Stili di Turismo E SAGRE E FESTE IN SARDEGNA > SETTEMBRE 

 

Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario  per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso 

*********spot***
Settembre al mare 
in casa vacanza

PROVINCIA DI CAGLIARI 

  • Nuraminis:
    Sagra della Pecora.
  • Sarroch:
    Sagra dei Dolci di Sapa.
  • Turri:
    Sagra del Melone in Asciutto. Coltivato senza irrigazione e concimi.
  • Assemini:
    Festa di Sant’Andrea e Sagra del Pesce.
  • Cagliari – Giorgino, Villaggio Pescatori:
    Sagra del Pesce.
  • Settimo San Pietro:
    Sagra della Malvasia.
  • Selargius:
    Matrimonio Selargino. Suggestivo rito nuziale di origine antichissima.
  • ultima domenica del mese, Decimomannu (Ca)
    Santa Greca. Festa campestre con pasto comunitario, giochi e musica

PROVINCIA DI ORISTANO

  • 1, Pau:
    S.Prisca. Festa campestre.
  •  1, Samugheo – Sedilo:
    S.Basilio. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 2, Paulilatino:
    Palio. Riservato ai rioni paulesi.
  • 3, Cabras:
    S. Salvatore. Un rito vecchio di cinque secoli: un folto gruppo di giovani rievoca la secolare lotta contro i Saraceni.
  • 4, Baressa:
    S. Rosalia. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 7-17, Ghilarza:
    S. Maria Ausiliatrice. Novena e festeggiamenti civili nella località campestre denominata “Trempu”.
  • 8, Aidomaggiore – Pompu:
    S.Maria. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 8, Ales:
    S.Maria. Durante i tre giorni della festa si svolgono ben sei processioni per accompagnare il simulacro della Madonna
  • 8, Oristano:
    N.S.del Rimedio n occasione di questa festività si svolgono, nella Basilica alle porte di Oristano, numerosi riti religiosi
  • 8, Cuglieri:
    Madonna delle Grazie Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 10, S.Nicolò’ Arcidano – S.Vero Milis:
    S.Nicola Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 10, Norbello:
    S.Ignazio Festeggiamenti preceduti da un novenario campestre nell’omonimo villaggio.
  • 10, Mogoro:
    S.Maria di cracaxia. Una processione con “traccas” (carri trainati da buoi) accompagna il sabato il simulacro della Madonna
  • 11, Scano Montiferro:
    B.V. di Tutti i Santi Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 11, Ardauli:
    SS.Cosma e Damiano. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 14, Oristano:
    Santa Croce Nella Chiesa di S.Francesco, orazione al Cristo di Niccodemo con riti religiosi legati alla festività di S. Croce.
  • 14, Oristano:
    Sardegnacavalli Rassegne allevatoriali riservate a cavalli nati in Sardegna, Concorsi Ippici, Spettacoli equestri.
  • 15, Villanova Truschedu:
    S.Gemiliano Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 17, Assolo:
    S.Lucia Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 17, Boroneddu:
    S.Salvatore. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 17, Oristano:
    S.Efisio. Nel quartiere detto “Su brugu”, hanno luogo solenni festeggiamenti civili e religiosi.
  • 18, Sorradile:
    S.Nicola. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 18-19, Bonarcado:
    N.S. di Bonacattu Due giorni di riti religiosi
  • 24, S.Giusta:
    S.Severa Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 24, Villaurbana:
    S.Greca Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 29, San Vero Milis – Sorradile – Tadasuni:
    S. Michele Arcangelo Cerimonie religiose e spettacoli vari. 

PROVINCIA DI NUORO

  • Aritzo:
    S.Basilio. Processione in costume tradizioale, canti, musica
  • Austis:
    S.Cristoforo. Processione religiosa, gara poetica, spettacoli folcloristici
  • Barisardo:
    N.S. di Monserrato. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, musica,giochi
  • Barisardo:
    S.Girolamo. Processione religiosa, balli, musica e canti
  • Bitti:
    Madonna del Miracolo. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, cavalli, giochi
  • Bitti:
    S.Matteo. Festa campestre, balli, musica, distribuzione pasto
  • Bolotana:
    S.Basilio. Processione in costume tradizionale, musica, giochi tradizionali
  • Bortigali:
    S.Maria de Sauccu. Festa campestre, cavalli, balli, canti, musica
  • Bosa:
    N.S. di Regnos Altos. Processione religiosa, spettacolo folk, vini, musica
  • Bosa:
    Ss.Cosma e Damiano. Festa campestre, processione religiosa, balli, novena
  • Desulo:
    S.Basilio. Processione religiosa, folk, giochi, musica, gara di poeti
  • Dorgali:
    Ss. Cipriano e Cornelio. Processine in costume, spettacoli folk, giochi, vini, dolci
  • Escolca:
    S.Liberato. Processione religiosa, spettacoli folk, giochi
  • Esterzili:
    S.Michele Arcangelo. Processione religiosa, balli, canti, musica
  • Gairo:
    N.S. di Buoncammino. Processione in costume, spettacolo folk, giochi, sport
  • Gergei:
    S.Salvatore. Festa campestre, balli, musica, canti
  • Girasole:
    N.S. di Monserrato. Processione in costume, spettacolo folk, giochi, musica
  • Lanusei:
    Ss.Cosma e Damiano. Processione religiosa, costumi, traccas, musica, Novena
  • Lei:
    S.Marco. Processione religiosa, gara poetica, spettacolo folk, sport
  • Loceri:
    Sacro Cuore. Festa campestre con traccas, balli, canti, pasto in comune
  • Lode’:
    S.Lucia. Processione in costume, balli, gara poetica,giochi
  • Lula:
    Madonna del Miracolo. Festa campestre, processione religiosa, balli, canti, pasto comunitario
  • Lula:
    S.Nicola. Festa campestre, processione religiosa, spettacolo folk, distribuzione pasto
  • Macomer:
    Madonna del Soccorso. Processione con costumi tradizionali, cavalli, spettacolo folk, giochi
  • Mamoiada:
    S.Cosimo. Festa campestre, processione religiosa, cavalli, spettacolo folk
  • Meana Sardo:
    S.Salvatore. Processione in costume tradizionale, cavalli, spettacolo folk, giochi
  • Nurri:
    S.Rosa. Processione religiosa, spettacolo folk, giochi tradizionali
  • Oliena:
    N.S. di Monserrato. Festa campestre, processione con costumi tradizionali, spettacolo folk, vini
  • Ollolai:
    S.Basilio. Festa campestre, processione religiosa, balli, canti, musica
  • Orosei:
    N.S. del Rimedio. Processione in costume tradizionale, spettacolo folk, musica, giochi
  • Orroli:
    S.Vincenzo Ferrer. Processione in costume tradizionale, spettacolo folk, giochi, fuochi artificiali
  • Ortueri:
    Madonna Addolorata. Processione religiosa, gara poetica, spettacolo folk, giochi
  • Perdasdefogu:
    S.Salvatore. Festa campestre, balli, musica, giochi, pasto comunitario
  • Serri:
    S.Basilio. Processione religiosa, balli, musica, giochi
  • Serri:
    S.Lucia. Fiera del bestiame, festa campestre, canti, musica
  • Serri:
    S.Vittoria. Festa campestre, processione in costume con traccas, spettacoli folk
  • Seulo:
    Ss.Cosma e Damiano. Processione religiosa, costumi, folclore, giochi
  • Silanus:
    S.Sabina. Festa campestre, folk, vini, dolci, Novena
  • Sindia:
    N.S. di Corte. Processione in costume, canti, balli, musica, Novena
  • Talana:
    S.Marta. Processione in costume tradizionale, folclore, gara poetica, giochi
  • Talana:
    S.Michele Arcangelo. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, musica
  • Tertenia:
    S.Sofia. Festa campestre, spettacolo folk, musica
  • Teti:
    S.Sebastiano. Processione in costume, cavalli, folclore, gara poetica
  • Tinnura:
    N.S. del Rimedio. Processione religiosa, canti, balli, musica
  • Tonara:
    S.Maria. Processione in costume, gara poetica, spettacolo folk
  • Torpe’:
    Madonna degli Angeli. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, musica, giochi, sport
  • Tortoli’:
    S.Gemiliano. Processione in costume, cavalli, traccas, folk, vini
  • Tortoli’:
    Ss.Salvatore. Festa campestre, processione in costume tradizionale con traccas, folclore
  • Triei:
    Ss.Cosma e Damiano. Processione religiosa, balli, musica, poesia
  • Ulassai:
    S.Maria. Processione religiosa, spettacolo folk, musica
  • Ussassai:
    S.Girolamo. Festa campestre, processione con costumi tradizionali, musica, vini
  • Ussassai:
    S.Salvatore. Festa campestre, processione in costume, folclore

PROVINCIA DI SASSARI

  • 4/5, Arzachena:
    Festa campestre in onore di San Giacomo. Manifestazioni varie con assaggio di piatti tradizionali galluresi.
  • 6, S.Teresa Gallura:
    Santa Reparata. La sagra campestre si tiene presso la chiesa che sorge nell’omonima baia.
  • 6, Ittiri:
    Festa della Madonna della Salute. Processione con il simulacro della Santa
  • 6, Cargeghe:
    Festa campestre prettamente religiosa in onore di Santa Maria ‘e Contra
  • 7,  Buddusò:
    Festa campestre in onore di Santa Reparata, nella omonima località, con manifestazioni religiose, folkloristiche e culturali.
  • 7/8, Ittiri:
    Celebrazioni religiose in onore della Beata Vergine di Coros
  • 7/8/9, Thiesi:
    Festa campestre di Nostra Signora di Seunis, presso la chiesa
  • 7/8/9, Luogosanto:
    L’antico “Locus Santus” festeggia la patrona Madonna di Luogosanto
  • 7/8/9, Bessude:
    Madonna De Su Runaghe. Festa campestre presso la chiesa del XIV
  • 8, Tergu:
    Festa di Nostra Signora di Tergu, di origini antichissime, presso l’omonima abbazia risalente al XI secolo
  • 8, Banari:
    Santa Maria di Cea.
  • 8, Bonnanaro:
    Nostra Signora di Monte Arana. La sagra viene celebrata per alcuni giorni nell’omonima chiesa campestre, ascrivibile al ‘700.
  • 8, Sassari:
    Solennità religiose per la Natività della B.V. Maria, nella Chiesa di San Pietro in Silki
  • 8, S.M.La Palma:
    Festa patronale dell’omonima Santa. Celebrazioni religiose con processione e spettacoli vari.
  • 8, Stintino:
    Festa della Beata Vergine della Difesa. Pittoresca processione a mare con un corteo di barche.
  • 8, V.Monteleone:
    Nostra Signora di Interrios, la festa campestre si svolge in una chiesa del ‘600 ad unica navata
  • 8, Nulvi:
    Sagra campestre in onore della Madonna di Monte Alma, nell’omonimo santuario
  • 8/9, Tula:
    Festa campestre di Nostra Signora de Coros, presso la chiesetta
  • 8, Mores:
    Nostra Signora di Todorache. La festa campestre si svolge presso la chiesa ascrivibile al XV secolo.
  • 8, Sassari:
    Festa della Madonna di Monserrato, patrona del Gremio dei Sarti.
  • 9/10/11, Illorai:
    Sagra di San Nicola da Tolentino.
  • 9/10/11, Oschiri:
    Festa patronale dei SS.Lucia e Demetrio, cerimonie religiose e rassegna di canti sardi.
  • Berchiddeddu
    10/12 Natività della Madonna con festeggiamenti civili, processione e messa solenne.
  • 10, Esporlatu:
    Suggestiva sagra campestre in onore di Santa Barbara, nella omonima località.
  • 13, Tissi:
    Festa patronale di Sant’Anastasia.
  • 13,  Uri:
    Solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Pazienza.
  • 13, Sassari:
    Il Gremio di San Cristoforo celebra nella chiesa di Santa Caterina la sua festa, dedicata al protettore degli autoferrotranvieri.
  • 14,  Perfugas:
    Festa di Sant’Isidoro. Processione accompagnata da gruppi folk, cavalieri e carri agricoli addobbati (traccas).
  • 17/18/19/20, Ozieri:
    Sagra della B.V. del Rimedio. Festa religiosa che si protrae per diversi giorni con manifestazioni di vario genere
  • 20, Nulvi:
    San Pasquale. E’ la festa del Santo protettore dei pastori. Manifestazioni culturali, ricreative e musicali.
  • 20, Pozzomaggiore
    Festa della Madonna della Salute. Manifestazioni religiose e civili.
  • 20, Chiaramonti:
    Festa patronale di San Matteo. Vespri solenni e al termine una processione-fiaccolata.
  • 20, Buddusò:
    Festa patronale dei SS. Anastasia, Quirico e Ambrogio
  • 20, Mara:
    Festa campestre in onore di Nostra Signora di Bonuighinu.
  • 22, Ittiri:
    La festa campestre di San Maurizio si svolge presso la chiesa edificata nel XVII secolo
  • 24, S.Antonio Gallura:
    Festa patronale di Sant’Antonio Abate e dei SS. protettori Michele e Isidoro. Manifestazioni religiose, popolari e musicali.
  • 26/28, Giave:
    Festa campestre dei SS. Protettori Cosma e Damiano.
  • 26/27, Sassari:
    Festa di San Maurizio, patrono del Gremio dei Macellai.
  • 26, Bultei:
    Festa patronale dei SS. Cosma e Damiano. Iniziative varie di carattere folkloristico, musica e giochi vari, animazione e ballo.
  • 26, Nughedu S.Nicolò:
    Festa campestre di San Cosma e Damiano, presso la chiesa tardo romanica
  • 26/27, Arzachena:
    Festa patronale dei SS. Isidoro, Antonio e N.S. della Neve.
  • 27, Luogosanto:
    Madonna del Rimedio. La festa campestre in svolge presso la chiesetta semplice e suggestiva
  • 27, Bortigiadas:
    Festa campestre di San Pancrazio.
  • 29, Bono:
    Festeggiamenti religiosi e civili per la festa patronale in onore di San Michele Arcangelo