OTTOBRE
PROVINCIA DI CAGLIARI
- a Monserrato: Sa Fest ‘e sa Binnenna (Festa della vendemmia)
- a Gesico: Sagra delle Lumache
PROVINCIA DI ORISTANO
- il 2, a Terralba: Festa di S.Vitalia – riti sacri e spettacoli
- l’8, a Narbolia e a Usellus:Festa di S.Reparata – riti religiosi e spettacoli
- il 10, a Solarussa: S. Gregorio Magno – riti sacri e spettacoli
- il 10, a Morgongiori: S. Sofia (Santa Suìa) – processione religiosa lungo un sentiero impervio e arrivo alla chiesetta sul Monte Arci. Riti sacri
- il 13, a Milis: Sagra dei vini novelli-nel Palazzo Boyl, la più importante rassegna regionale
- dal 19 al 29, a Ghilarza: S.Serafino-Arcangelo Raffaele-riti sacri e festa campestre
- dal 19 al 29, a Paulilatino: S.Serafino-Arcangelo Raffaele-riti sacri in località Santa Cristina
PROVINCIA DI NUORO
- l’ultima domenica, ad Aritzo: Sagra Delle Castagne-sfilata in costume, spettacoli e degustazione di cibi e vini
- il 7, a Sadali: S.Valentino-processione religiosa, spettacoli
- il 7, a Nuoro: Madonna Del Rosario-sfilata in costume, spettacoli
- il 15, a Onani: S.Francesco-processione religiosa, Gara Poetica, spettacoli
- il 13, a Orani: S.Daniele-sfilata in costume con Cavalli e spettacoli
- il 7, a Sadali: S.Valentino-processione religiosa, spettacoli
- il 13, a Sindia: S.Demetrio-processione religiosa, falò e spettacoli
- la seconda domenica, a Siniscola: Le Grazie-Sfilata in costume, spettacoli
PROVINCIA DI SASSARI
- il 3 e il 4, a Florinas: Festa in onore di San Francesco-processione religiosa e sfilata in costume con cavalieri, gare, giochi e spettacoli
- il 3 e il 4, a Alghero: Festa di San Francesco-Giornata ecologica francescana-processione religiosa e fiaccolata dopo l’accensione della lampada votiva
- il 4, a Sassari: Festa in onore di Maria SS. della Mercede-riti sacri nella chiesa di San Giuseppe e processione e fiaccolata con sfilata in costume
- il 4 e il 5, a Alà Dei Sardi: San Francesco-riti sacri, degustazione di piatti tipici, corse di cavalli, canti e danze tradizionali
- dal 4 al 6, a Bonorva: Santa Barbara, la patrona dei minatori-processione con cavalieri e degustazione di piatti tipici
- dal 4 al 6, a Benetutti: Festa di Santa Rosalia-spettacoli
- il 7, a Aggius: Festa della Madonna del Rosario e di Santa Vittoria-festa degli “Agghjani”, gli scapoli con degustazione di piatti tipici, vino bianco e spettacoli
- il 7, a Sedini: Festa dei SS. Patroni Isidoro, Antonio e della Madonna del Rosario-processione religiosa e manifestazioni culturali
- il 7, a Luras: Festa patronale dei SS.M.del Rosario, San Francesco e San Cosimo
- dal 7 al 9, a Bottidda: Festa patronale della B.V. del Rosario-spettacoli
- il 9 e il 10, a Arzachena Festa campestre di San Francesco-in località “Pulicinu”, spettacoli e degustazione di piatti tipici
- dal 14 al 16, a S.Teresa di Gallura: Festa patronale dei SS. Vittorio, Teresa D’Avila e Isidoro-riti sacri e spettacoli
- il 24 e il 25, a Illorai: Festa patronale di San Gavino Martire-riti sacri, spettacoli e gara poetica
- il 24 e il 25, a Muros: San Gavino Martire-riti sacri e spettacoli
NOVEMBRE
PROVINCIA DI CAGLIARI
- il 25 e il 26, a Carloforte: Festa della Vergine Santissima dello Schiavo
- il 6, a Quartu Sant’Elena: Festa di Sant’Andrea
>ad Arbus, Mostra del Fungo: a Turri, Sagra dello Zafferano
PROVINCIA DI SASSARI
- il 25, ad Abbasanta: Festa di Santa Caterina
- il 30, a Sennariolo: Festa di S.Andria
- il 30, a Villanova Truschedu: Festa di S.Andria
PROVINCIA DI NUORO
- il 21, a Nuoro: Festa di N.S. Delle Grazie-processione religiosa con ceri votivi, sfilata in costume e canti
- il 22, a Barisardo: Festa di S.Cecilia-processione religiosa, spettacoli
- il 30, a Tortoli’: Festa di S.Andrea-sfilata in costume con cavalli, spettacoli
PROVINCIA DI ORISTANO
- il 1, a Sassari: Festa d’Ognissanti
- il 6, a Burgos: Festa patronale di San Leonardo
- l’11, a Bessude: Festa religiosa in commemorazione del patrono San Martino
- il 13, a Ozieri: Festa patronale in onore di Sant’Antioco di Bisarcio, presso l’antica basilica omonima (del 1150): riti sacri con inni in sardo e gli originali Gosos de Sant’Antiogu
- il 22, a Alghero: Festa di Santa Cecilia, la patrona dei Musicisti; riti sacri e spettacoli musicali
- il 25, a Sassari: Festa di Santa Caterina, nella omonima chiesa (del XVII sec.)
- il 30, a Sedini: Festa patronale di Sant’Andrea Apostolo-processione religiosa
- il 30, a Sassari: Festa di Sant’Andrea-riti sacri e processione religiosa per le vie del centro storico
- il 30, a Bono: Festa di Sant’Andrea-caratteristica fiaccolata con le zucche
DICEMBRE
PROVINCIA DI CAGLIARI
- a Nuraminis: Sagra della Semina a Mano
- a Samassi: Sagra del Carciofo
PROVINCIA DI NUORO
- a Balnei: S.Nicola-processione relig., balli, musica
- a Escalaplano: S.Barbara-processione religiosa
- a Flussio: S.Lucia-processione religiosa
- a Tortoli’: S.Lucia-processione costumi, cavalli
PROVINCIA DI SASSARI
- l’1, a Sassari: Festa di Sant’Eligio (“Sant’Alò”), patrono del Gremio dei Fabbri e Affini
- dall’1 al 15, a Siligo: Sagra della Salsiccia e del Vino novello, con degustazione gratuita ed esibizione di gruppi folk
- il 4, ad Alghero: Festa di Santa Barbara, patrona dei naviganti; celebrazione della Messa in Cattedrale e processione per le vie della città
- il 6, a Sassari: San Nicola; per la festa del patrono della città solenni cerimonie religiose al termine delle quali si rinnova la tradizione della “Dote di San Nicola”. La dote di San Nicola, con la quale viene attribuita una quota in denaro a favore di tre future spose, è una tradizione che si riferisce a un atto di liberalità di San Nicola, vissuto nel IV secolo e vescovo di Mira in Asia Minore. La chiesa di San Nicola, documentata nel XII secolo e ancora dotata di campanile romanico, divenne cattedrale soltanto nel XV secolo e subì ripetute ristrutturazioni. San Nicola assunse l’aspetto tipico delle chiese gotico-aragonesi con un impianto a croce latina, una sola navata e gli archi acuti. La facciata è preceduta da un portico con fastosa decorazione scultorea di tipo barocco opera di scalpellini lombardi presenti a Sassari tra il XVII e il XVIII secolo
- l’8, a Sassari: l’Immacolata, la festività chiude il ciclo autunnale e inaugura la lunga attesa liturgica del Natale, in molti centri della Provincia celebrazioni prettamente religiose
- l’8, a Ittireddu: N.S. di Intermontes-festa patronale con musiche e danze tradizionali
- il 13, a Esporlatu: Festa di Santa Lucia (patrona del paese)-processione con i cavalieri e con i gruppi in costume, spettacoli folkloristici e musicali
- il 13, a Sassari: Santa Lucia-l’antico Gremio dei Calzolai festeggia la patrona, effigiata al centro della loro bandiera di broccato rosso, nel fusto del candeliere sono invece raffigurati gli attrezzi del mestiere; chiude la serie annuale delle feste patronali dei nove Gremi
- il 24, ad Alghero: “Signum Judicii”-nella Cattedrale algherese la notte di Natale si esegue il caratteristico canto medioevale: l’antico canto della Sibilla dalle origini perdute nel tempo, che resiste con tratti autentici soltanto a Palma di Majorca e ad Alghero
- il 25, a Putifigari e a Esporlatu: Natività del Signore-in una suggestiva scenografia di capanne e muretti a secco si realizzano i caratteristici presepi viventi
- il 25, ad Olmeto: Presepe di pane-nella suggestiva cornice della chiesa di N.S. di Talia (splendido esempio di architettura romanica del XII secolo) viene presentata l’11a Edizione dell’originale presepe realizzato da maestri artigiani
- durante il periodo di Natale: a Sassari: Presepi-rappresentazioni di presepi artisticamenti rilevanti
- il 30, a Baltei: Festa della Famiglia e Sagra de “Sa Pertusitta”, “Sa Zuada” e “Su Cabude”-conferenziere, messa solenne, con la partecipazioni dei Cori tradizionali del Goceano; la sagra è basata sulla benedizione di caratteristici pani che rappresentano il mondo dei pastori (pertusitta) e quello dei contadini (Zuada e Cabude); in particolare con “Su Cabude”, pane in forma di corona per il pranzo di Capodanno, il capo famiglia incoronava il figlio primogenito, con forte senso simbolico e augurale