SAGRA DELLE CASTAGNE E DELLE NOCCIOLE
Aritzo 28-29-30 ottobre 2005
3 giorni ad Aritzo, nel cuore della Barbagia. 800 m sul livello del mare in mezzo a boschi di castagno e ai noccioleti.
Di fronte al paese su Texile, un singolare torrione calcareo, vero e proprio monumento naturale. A due passi dalla valle selvaggia del Flumendosa e dalle vette del Gennargentu abitate da mufloni e aquile reali.
3 giorni di tradizioni, mostre, musica, artigianato e gastronomia. Ecco il programma, giorno per giorno:
Venerdì 28 ottobre
- Ore 17,00
Concorso di pittura “Dipingi Aritzo”.
Le iscrizioni al concorso potranno essere effettuate presso il Comune di Aritzo, a partire dalle ore 9,00. - Ore 18,30
Manifestazione canora di musica tradizionale
“Montagnas in… Cantu” con i gruppi: “Su ‘Eranu” coro di voci bianche, dirette dal Maestro Michele Turnu;
“Orchestra Internazionale Sarda” diretta dal Maestro Giacomo Medas;
“Coro Polifonico Bachis Sulis”; diretto dal Maestro Michele Turnu.
Sabato 29 ottobre
- Ore 10,00
“Colori dell’autunno in Barbagia”
visita guidata ai castagneti di “Geratzia”
ritrovo nella piazza “Bau Ponte” alle ore 9,00 - Ore 11,00
Degustazione di prodotti locali: caldarroste, castagne lesse, “carapigna”(tipico sorbetto aritzese) e formaggi, cottura, nel tradizionale forno a legna, del pane tipico di Aritzo: “sa cocoi”, “sa fresa”, “su tancone”, “sa pitzuda”. - Ore 15,00
Apertura stands. - Ore 21,00
Serata musicale.
Domenica 30 ottobre
- Ore 9,00
Banda Musicale: esibizione lungo il Corso Umberto I. - Ore 10,00
Distribuzione delle caldarroste, delle castagne lesse e degustazione del vino novello 2005. - Ore 11,00
Sfilata del gruppo folkloristico in maschera “Is Mumutzones” e vari altri gruppi etnici - Ore 16,00
Esecuzione di balli tradizionali sardi con gruppi folk. - Ore 19,00
Spettacolo musicale.
Da vedere durante i tre giorni
- Mostra Naturalistico – Ambientale Dell’ente Foreste Della Sardegna (presso Locali Centro Culturale).
- Mostra Micologica Curata Dall’associazione Micologica Oristanese (presso Casa “Devilla”)
- Mostra Internazionale “Il Mare Intorno. L’isola come Mito”.
- Rassegna Di Fumetto, Arte Grafica E Satira, Curata Dall’associazione Culturale Sardi In Toscana (presso Locali Comunali).
- Mostra Pomologica (presso Casa “Devilla”);
- Progetto Del Man – Museo D’arte Della Provincia di Nuoro “Manovre: + Axt = Man” (presso Locali Vecchio Municipio – Via Lamarmora).
- Ecomuseo della Montagna Sarda o del Gennargentu.
- Vecchie Carceri Spagnole: Mostra “Bruxas”.
- Mostra Mineralogica (presso Casa “Devilla”).
- Mostra Della “Cassapanca Aritzese” (presso Locali Comunali).
- Annullo Filatelico “Sagra delle Castagne e delle Nocciole” – anno 2005.
A chi rivolgersi
Comune: tel. 0784 627200
Autunno in Barbagia 2005
Sagre d’autunno
***************
Informazioni
Comune: tel. 0784 627200
***************
:: Articoli su SP
. Bosco in autunno
. Gastronomia
. Ricette
. Sagre
*adv***********
Se non trovi posto ad Aritzo, puoi dormire a Seulo (25 km):
. Agriturismo Barbagia
. Agriturismo Ticci
*****************
:: Vedi anche
Agriturismo
Bed and Breakfast