Home E Nuovi Stili di Turismo E Sardegna – Sagre e Feste di Primavera 

SAGRE E FESTE DI PRIMAVERA
gastronomia, vino, tradizioni, artigianato, cultura, natura

 

 

    MARZO

    Sagra degli agrumi, Muravera
    [info: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo tel. 070 9930760]

    APRILE

    Pasqua in Sardegna 
    la Settimana Santa, tra sacro e profano. Riti pagani e tradizioni spagnole. Si mescolano in un un evento di rara suggestione. A Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo: un evento da non perdere

    Tonara, Sagra del Torrone

    Carloforte, Sagra del Cous Cous Carlofortino

    Arborea, Sagra delle Fragole 

    Sini, Sagra del Pani ‘e Saba

    MAGGIO

    Cagliari, Sagra di Sant’Efisio 
    a Cagliari, la festa di tutta la Sardegna, da 348 anni. Centinaia di fedeli, i costumi tradizionali. Per le vie del centro storico la più grande processione del mediterraneo: carri addobbati a festa, cavalieri, canti, suoni e colori. In occasione della festa, grande Festival al Teatro Comunale.

    Cagliari, Monumenti Aperti
    Torri, necropoli, musei, palazzi storici, grotte, giardini, spazi espositivi, aree naturalistiche: tutto il patrimonio della città a disposizione dei visitatori con visite guidate gratuite [info: www.monumentiaperti.com ] 

    Serrenti (CA), Sagra dell’asparago
    Una giornata di studio anticipa la X edizione della sagra dell’asparago che si svolgerà alll’insegna dello sport, della fede e dell’immancabile dugustazione di piatti a base di asparagi.
    [info: Cooperativa Sorgente tel. 070 9158439]

    Lula, S. Francesco
    Festa campestre nel santuario di S. Francesco a Lula. Ai fedeli presenti vengono offerti “su filindeu” (intreccio di sottilissimi fili di pasta, cotti nel brodo di pecora con abbondante pecorino fresco fuso) e “su zurrette” (stomaco della pecora riempito di sangue, pane carasau, formaggio e cipolle e sbollito). L’ultimo giorno grande festa con pranzo all’aperto.

    Olbia, Sagra delle Cozze Olbia (Ss) [festa di S. Simplicio]
    da Olbia vengono le migliori cozze della Sardegna. Le assapori cucinate alla marinara e gratinate. [info: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo t. 0789 21453 | www.sansimplicio.org ]

    Seulo, Sa Tundimenta Seulesa, antica tosatura delle pecore.
    nella Barbagia meridionale, fra boschi secolari, l’Agriturismo Ticci propone una giornata con i pastori e i sapori più antichi: latte appena munto, casu axedu (una sorta di yoghurt), casu in filixi (formaggio di poche ore, nella felce), entr’e sambini (lo stomaco della pecora ripieno del suo stesso sangue, condito con formaggio e aromi e bollito), sa corda (interiora arrosto), carne di pecora arrosto e prosciutti di montagna [info: www.agriturismoticci.com , tel. 0782 58132]

    Sassari, Cavalcata Sarda
    grande festa dell folklore: decine di gruppi da tutti i paesi della Sardegna. Vestiti tradizionali, cavalieri, balli e canti. [info: www.comune.sassari.it ]

    Cabras, Sagra del muggine
    [info: Comune centralino  tel. 0783 3971]

    In tutta l’isola, Cantine aperte
    nelle cantine sarde, degustazioni, prodotti tipici, arte, cultura tradizionale, artigiani
    [info: Consorzio Vini D.O.C. Sardegna t. 070 241140]

    Carloforte, Girotonno – Festa  del tonno di Carloforte
    nella piccola isola al largo della costa sud ovest, l’isola del tonno. Degustazione dei piatti tipici a base di tonno: tunnina, cassuli e curzetti – serviti in recipienti di coccio – e vino bianco, al prezzo simbolico di pochi euro. [info: www.girotonno.it ]

    Orosei, Nostra Signora del Mare
    barche infiorate lungo il fiume Cedrino, processione finoo al santuario di Santa Maria. Vestiti tradizionali, folclore, musica. In serata degustazione pesce arrosto e insalata di mare.
    [info: Pro Loco 0784 998367]

    Albagiara, Sagra dei Legumi
    Convegno, degustazioni di pietanze a base di legumi, mostra fotografica, spettacoli vari.
    [Sa Maioba: t. 0783 95473 | samaioba@tiscali.it ]

    GIUGNO

    Belvì, Sagra delle ciliegie e delle caschettas
    sul versante ovest del Gennargentu. Le ottime ciliegie del Gennargentu e le dolci caschettas: veli di sfoglia trasparente che racchiudono un ripieno a base di sapa.
    [info: Comune tel. 0784 629216]

    Villacidro, Sagra delle ciliegie
    [info: Pro Loco tel. 070 9315781]

    Guspini, Sagra del miele
    [info: Pro Loco Guspini tel. 070 970384]

    Fonni, Madonna Dei Martiri
    Processone in costume, cavalli, spettacolo folcloristico e giochi

    –SPOT ———- Cagliari
    Case S.ta Croce 
    nel cuore del centro storico, appartamenti di charme garantiti da Rent Sardinia
    ——————-

    Rent-Sardinia.com 
    il sito di riferimento per le case-vacanza in Sardegna:
    – prezzi chiari
    – tante foto
    – descrizioni precise
    – numero verde
    ——————-