Scuola Estiva Internazionale di Preistoria Europea
ISSEP a SEULO
testo tratto da www.issep.it
A Seulo in Barbagia dall’8 al 22 luglio 2007 studiosi da tutta Europa si ritroveranno per investigare e vagliare le nuove scoperte relative alla presenza dell’uomo preistorico in Barbagia e delineare gli scenari, ancora poco conosciuti, della preistoria nella Sardegna centrale.
Contatti, informazioni e iscrizioni:
. sito ufficiale www.issep.it
. mail issepsardegna@yahoo.it
. info e iscrizioni tel. 070 43199 (COMET)
L’idea di istituire l’ISSEP in Sardegna è nata dalla collaborazione tra Giusi Gradoli e George Dimitriadis, Direttore Scientifico del Centro Ellenico di Arte Rupestre di Philippi – Grecia, membro IFRAO, CAR-ICOMOS and UISPP.
Una prospezione preliminare di ricerca, intrapresa nel Sarcidano – Barbagia di Seulo dalla COMET – Valorizzazione Risorse Territoriali insieme ad un gruppo di studiosi internazionali esperti di Arte Rupestre, ha messo in luce in grotte carsiche e ripari sottoroccia, incisioni e pitture rosse e nere di origine antropica, tuttora in corso di studio.
La scoperta, presentata al XVI Convegno degli Antropologi Italiani, svoltosi a Genova nell’ottobre 2005, ha stupito ed interessato non poco l’ambiente scientifico isolano ed internazionale: è, infatti, la prima volta che in Sardegna, in contesti geo – morfologici di questo tipo, vengono messi in evidenza indizi tali da fare ipotizzare nuovi scenari antropologici sul popolamento delle aree interne della Sardegna. (link al lavoro del convegno).
Da qui è scaturita la necessità di approfondire le ricerche e lo studio della Preistoria in questa parte dell’isola, coinvolgendo tutti gli esperti internazionali della materia desiderosi di contribuire, con la loro esperienza, a ricomporre quel puzzle misterioso ed affascinante nello stesso tempo, che è stata la storia più antica della Sardegna centrale.
E le genti della Barbagia di Seulo insieme alla Giunta Comunale, ai membri dell’Associazione culturale “Su Scusorgiu”, della Pro Loco, dell’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa, di Andalas e del Gruppo Folk “SS Cosumu
e Damianu”, saranno felici ed orgogliose di accoglierci e guidarci nell’ambiente ancora incontaminato delle loro montagne, alla scoperta delle loro tradizioni secolari, della loro proverbiale “ospitalità” e della loro cucina semplice e genuina.
L’istituzione dell’ISSEP a Seulo, comune entrato di recente a far parte della Provincia di Cagliari, contribuirà a ridurre l’isolamento geografico ed il divario culturale di questo territorio, portandolo all’attenzione della comunità scientifica internazionale e delle principali università ed Istituzioni europee.
Tutta l’area, sono sicura, sarà di grande interesse scientifico anche per i colleghi antropologi che si stupiranno nel trovare, in un’area così ristretta, una tale varietà e ricchezza di tradizioni millenarie che, oggi come allora, si ripetono immutate nel tempo e che le genti di Barbagia hanno gelosamente conservato e tramandato.
Perché, se è vero che la Sardegna in quanto “isola” è “quasi un continente”, per citare le parole del famoso scrittore sardo Marcello Serra, la Barbagia, a maggior ragione, può essere considerata “un’isola dentro l’isola”, ancora tutta da scoprire.
Ancora una volta, ringrazio tutti i membri del Comitato Scientifico, gli esperti che già hanno dato la loro disponibilità ad insegnare alla prima sessione della Scuola estiva in Barbagia, l’Assessore alla Cultura della Provincia di Cagliari, Prof. Luciano Marrocu, per aver appoggiato da subito e con grande entusiasmo questa nuova occasione di “far cultura” nel territorio l’Amministrazione Comunale di Seulo e la Fondazione Banco di Sardegna per il sostegno economico concesso, con la speranza che questo possa essere solo l’inizio di una fruttuosa e lunga collaborazione.
Giusi Gradoli
Amministratore COMET e Direttore Amministrativo ISSEP
***Contatti, informazioni e iscrizioni***
www.issep.it | issepsardegna@yahoo.it | tel. 070 43199 (COMET)