S’Andaledda Tours propone
ITINERARI D’AUTUNNO
natura, archeologia, etnogastronomia
- dove: nel Sulcis, zon sud-occidentale della Sardegna
- cosa: escursione, natura, archeologia, etnogastronomia
- come: in fuoristrada e a piedi in piccoli gruppi di massimo 12 persone
- attività: minicorsi riconoscimento funghi, piante selvatiche commestibili e officinali
- durata: una giornata
- a chi rivolgersi: clicca su Andaledda Tours
per informazioni e per prenotare
Il programma
- la mattina
visiteremo alcuni caratteristici borghi, un nuraghe e un pozzo sacro.
Durante l’escursione impareremo a riconoscere le erbe officinali e le erbe selvatiche commestibili della tradizione sarda - il pranzo
pranzeremo in un ristorante etnogastronomico.
Il menù? piatti tradizionali a base di erbe selvatiche - nel pomeriggio, i minicorsi:
– riconoscimento dei funghi
– estrazione degli oli essenziali dalle piante officinali della macchia sarda
Descrizione
L’autunno in Sardegna:
i colori della terra, il cielo spesso limpido e la temperatura mite, intorno ai 12-15 gradi.
Le bacche rosse del corbezzolo e quelle viola del mirto, i funghi e le ghiande, le castagne, le nocciole e le noci.
E mentre camminiamo nel bosco ci imbattiamo nei resti di un nuraghe e in un’antica tomba dei giganti (vedi foto) perfettamente conservata e ancora inesplorata.
Il fascino di questi luoghi è grande: è facile immaginare gli antichi Sardi mentre pregavano per i loro defunti o adoravano i loro dei.
Le architetture sono perfettamente integrate con la natura e magicamente si sono conservate per 4000 anni.
Visiteremo i piccoli paesi “fantasma” del Sulcis: paesi ormai abbandonati nati intorno ai “medaus” e ai “furriadroxius, le case dei pastori e dei contadini.
Impareremo a riconoscere i funghi, le erbe spontanee commestibili e quelle officinali, scovandole fra i cespugli della macchia e nel sottobosco.
E all’ora di pranzo scopriremo i sapori intensi delle erbe selvatiche seduti a tavola in un ristorante etnogastronomico.
foto:
la tomba di giganti (periodi nuragico) che visiteremo nell’escursione
(© S’Andaledda)