Home E Nuovi Stili di Turismo E TREKKING A CAVALLO IN SARDEGNA>PROPOSTE 

LUNGO LA ROTTA DEI GRIFONI
proposto da: Centro GEA Sale Porcus

 

 

 

 

  • dove: costa ovest
  • da a: da Alghero a Sale Porcus 
  • durata: 8 giorni
  • lunghezza: 148 km
  • guide: sì, guide GEA

Descrizione (dettagli in fondo)
è un vero e proprio safari lungo uno dei tratti interni della costa occidentale della Sardegna considerati più interessanti e spettacolari dal punto di vista paesaggistico e faunistico.

La costa a nord è il territorio del maestoso avvoltoio grifone mentre il tratto a sud, la penisola del Sinis, con i suoi stagni, è abitata da migliaia di fenicotteri e altri volatili rari

Scheda tecnica:

  • difficoltà: medio-alta
  • lunghezza: 149 km
  • dislivello: da 0 a 830 m s.l.m.
  • periodo indicato: primavera, autunno
  • natura del terreno: strade campestri, prati, mulattiere
  • ambiente: macchia, prati, boschi, stagni costieri, spiaggia

Equipaggiamento
pantaloni da equitazione, stivali o ghette, copricapo rigido, sacco a pelo, torcia, impermeabile, borraccia, binocolo, bussola. 

Requisiti
il percorso richiede una buona preparazione equestre e un certo allenamento  

Per prenotare
– tel. 0783/528100
– fax. 0783/528000
– mail geasardegna@sitogea.net 

Il programma nel dettaglio

  • 1° giorno
    arrivo in Sardegna, incontro con il nostro responsabile e trasferimento ad Alghero. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
  • 2° giorno:
    colazione. Partenza da Alghero, proseguimento fino alle campagne del comune di Putifigari, pranzo al sacco in zona archeologica dove si potranno ammirare le Tombe dei Giganti. Nel pomeriggio si arriva a Villanova Monteleone con cena tipica sarda e pernottamento in agriturismo. 
  • 3° giorno:
    colazione. Partenza da Villanova Monteleone con direzione Monte “Sa Pittada”, incontrastato regno dei grifoni, dove si potrebbe presentare l’eventualità di un incontro con il dott. Marco Muzzeddu veterinario U.R.F (Ufficio Regionale Fauna) che ci dirà tante cose interessanti sul comportamento di questi avvoltoi.
    Osserveremo il volo planato dei grifoni, controlleremo i carnai. Pranzo al sacco.
    Nel pomeriggio scambi di esperienze su raid, trekking, turismo equestre ed equitazione da campagna. Cena e pernottamento con fuoco di bivacco. 
  • 4° giorno:
    colazione. Dal monte “Sa Pittada” proseguimento fino a Bosa, pranzo in agriturismo, visita del castello dei Malaspina, del vecchio quartiere delle Concie, della chiesa romanica di S.Pietro extra muros, del fiume Temo, unico fiume navigabile sardo, cena e pernottamento in agriturismo.
  • 5° giorno:
    colazione. Da Bosa in direzione San Leonardo di Siete Fuentes, pranzo al sacco. Arrivo a San Leonardo e visita delle fonti e della chiesa dell’ordine di Malta. Cena e pernottamento in albergo. 
  • 6° giorno:
    colazione. Da San Leonardo il percorso si articola lungo le pendici del Montiferru attraversando boschi e foreste, pranzo al sacco.
    Nel pomeriggio discesa fino al mare lungo le spiagge di Is Arenas. Cena e pernottamento presso un campeggio di zona.   
  • 7° giorno:
    colazione. Partenza da Is Arenas, primo tratto lungo la spiaggia medesima e attraversamento della pineta sino allo stagno di Is Benas dove si potranno ammirare i primi fenicotteri rosa.
    Percorrendo il canale di comunicazione da Is Benas si arriverà allo stagno di Sale Porcus, ultimo stagno salato di tipo africano presente in Europa, ricchissimo di avifauna. Proseguimento ed arrivo fino al centro G.E.A. “Orte ‘e Corru” dell’Oasi di Sale Porcus e conclusione del trekking.
  • 8° giorno:
    colazione. Trasferimento per raggiungere la località di partenza della Sardegna.

     

    * Prenota * tel. 0783/528100

    Proposte
    Grifoni  
    Miniere 
    Barbagia