SURVIVAL IN BARBAGIA
proposto da: Centro GEA Sale Porcus
- dove: sardegna centrale
- da a: da costa ovest a costa est e ritorno
- durata: 16 giorni
- lunghezza: 420 km
- difficoltà: medio-alta
- dislivelli: da 0 a 1800 m
- guide: sì, guide GEA
Descrizione (percorso in fondo)
lungo un itinerario che ci porterà da una costa all’altra, valicando i monti delle Barbagie, vivremo un’affascinante vacanza a cavallo, tra le più avventurose che si possano immaginare.
Storia, natura, tradizioni, mare, montagna, fiumi, cinghiali, aquile e mufloni.
Una grande avventura, alla riscoperta delle forme ataviche, culturali e tradizionali dell’equestre in Sardegna.
Equipaggiamento
pantaloni da equitazione, stivali o ghette, copricapo rigido, sacco a pelo, torcia, impermeabile, borraccia, binocolo, bussola.
Requisiti
il percorso richiede una buona preparazione equestre e un certo allenamento
Per prenotare
– tel. 0783/528100
– fax. 0783/528000
– mail geasardegna@sitogea.net
Il percorso
un’avventura indimenticabile che ci porterà dalle zone umide dell’Oristanese, risalendo il Tirso sino alle antiche Terme Romane di Fordongianus. Da qui attraverseremo il Barigadu e arriveremo nelle campagne di Sorgono, al valico di S’ Isca Samela per puntare direttamente a Desulo verso la vetta del Bruncu Spina al rifugio GEA “Su Filariu”.
Attraverseremo il Gennargentu salutando Punta la Marmora per scendere poi nell’alto Flumendosa. Passeremo sulle terre di Arzana per scendere giù fino al mare sino a Girasole e Arbatax.
Da lì, dopo una breve sosta di due giorni, riprenderemo il cammino lungo la costa sino a Cardedu per poi risalire verso Barisardo e verso le Barbagie di Seulo.
E poi via per Esterzili, il guado del Flumendosa, Villanovatulo, Nurachi, Adoni, Santa Sofia di Laconi, per puntare poi sul Castello di Medusa, attraversare il Grighine e ritornare verso le foci del Tirso, nelle zone umide dell’Oristanese, e concludere così il costa a costa e costa.
* Prenota * tel. 0783/528100
Proposte
. Grifoni
. Miniere
. Barbagia