COSA É IL TREKKING
qualche precisazione e un po’ di storia
É un escursione a piedi di lungo percorso, solitamente in più tappe.
Ma negli ultimi è diventato usuale definire “trekking” tutti i percorsi, anche quelli che necessitano di poche ore, dimenticando che essi potrebbero essere meglio definiti col termine di “passeggiate”.
Con l’affermarsi delle attività all’aria aperta anche l’escursionismo ha avuto un grande impulso ed è per questo che i trekkers hanno iniziato a cercare nuovi terreni d’azione che non fossero solo costituiti dalla montagna.
Qualche anno fa si camminava soprattutto per raggiungere una meta, fosse questa una cima di una montagna, un colle, un rifugio o un laghetto alpino; ma col tempo si incominciò a capire che il camminare era un pretesto per vivere in modo diverso la Natura e che un’escursione si poteva sviluppare in riva al mare come in una foresta, senza apprezzabili dislivelli.
In quest’ottica acquistarono dignità escursionistica anche le regioni meno montuose del nostro paese: divennero di moda i trekking di più giorni per conoscere in profondità una regione, uno spazio non contaminato dalle strade e dalla civiltà.
Anche la Sardegna non sfuggì a questa sorta di ri-esplorazione di un territorio per certi versi già noto e zone come il Supramonte divennero tra le mete più ambite dai trekkers italiani.