NURAGHE SANTU ANTINE TORRALBA (Ss)
FESTIVAL DELLA VALLE DEI NURAGHI
o dell’arte del raccontare
- giovedì 24 agosto
>ore 19.00 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate
Leggende di santi e santuari della Sardegna e del Mediterraneo
conversazione con Majid El Houssi, Natalino Piras, Antoni Nughes
presenta Cristina Maccioni
interventi di musica popolare
gosos cantati dal Coro di Castelsardo e il Coro de l’escola Pascual Scanu di Alghero
a conclusione degustazione di vini e prodotti tipici
>ore 21.30 Piazza di chiesa
Seduta di narrazione con
Mara Baronti: fiabe italiane
Alfio Antico: storie siciliane raccontate col tamburo
>Dalle 24.00 in poi..
Concorso di narrazione aperto a tutti
Storie di paura
- venerdì 25 agosto
>ore 20.00 piazze del paese
Racconti in sardo logudorese
con Franco Enna (autore di Contos de Foghile) e Andrea Deledda
della “Botte e il Cilindro” con l’intervento di narratori del Mejlogu;
>ore 22.00 Nuraghe di Santu Antine
IL RACCONTO DEL NURAGHE
Narrazioni mitologiche, leggendarie e scientifiche
Presentato da Michele Mirabella
La leggenda di Dedalo costruttore di labirinti e di nuraghi
con Mara Baronti
Interventi su argomenti di archeologia, archeoastronomia e archeozoologia con
Giovanni Lilliu, Vittorio Castellani, Antonietta Boninu, Virgilio Teti, Marco Zedda
con la partecipazione di Bianca Pitzorno
canti dei tenores di Silanus raccontati da Paolo Pillonca.
Interventi musicali dei corni primitivi di Mario Ciccioli,
tumbarinos di Gavoi e launeddas.
- sabato 26 agosto
>ore 20.00 piazze del paese
Nonò Salamone cantastorie siciliano
————
>ore 22.00 Nuraghe di Santu Antine
IL CAGLIARI DELLO SCUDETTO
Una favola o un’epopea che tutta la Sardegna visse nell’anno 1969-70
Presentato da Corrado Augias,
racconti di protagonisti e gente comune
con la partecipazione di Sandro Ciotti
e di Darwin Pastorin, Manlio Brigaglia, Gianni Olla, Francesco Pinna, Bepi Vigna, Antonello Madeddu Nando Martellini (in collegamento telefonico) e
con i Tenores di Orgosolo nei mutos popolari
composti in occasione dello scudetto
proiezione del filmato della RAI
“Il Cagliari dello scudetto” di M. Piera Mossa
ospiti d’onore: i calciatori del Cagliari 1969-70
- domenica 27 agosto
>ore 20.00 piazze del paese
Pierpaolo Piludu Cada Die Teatro racconta
“Pòsidos” leggende sarde sui tesori nascosti
>ore 21.30 Nuraghe di Santu Antine
DAVID RIONDINO e ENZO FAVATA Quintetto
MAQROLL IL GABBIERE
Concerto per quintetto jazz e voce narrante
Racconti latinoamericani dai testi di Alvaro Mutis
Proiezione del film “La Terra del Fuoco”
Dal romanzo di Francisco Coloane con Ornella Muti
Attività collaterali:
In occasione degli spettacoli al nuraghe:
– sarà allestita una zona di ristorazione con piatti tradizionali della Sardegna e menu speciale ispirato alle ricette letterarie di Isabel Allende, Andrea Camilleri, Jorge Amado, Manuel Vasquez di Montalban, Grazia Deledda.
-Laboratorio per i bambini tra i 4 e 10 anni “Una fiaba da costruire con la stoffa, la carta, plastica…”
-dal 24 al 27 agosto ore 17.00/19.00
bandidore nelle strade del paese Gianluca Medas