Orchestra del Teatro Lirico
Fondata nel 1933, l’Orchestra del Teatro Lirico consolida negli anni importanti rapporti di collaborazione con i più affermati direttori italiani.
Agli anni ’50-’60 risalgono le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti.
In anni più recenti, il complesso orchestrale è stato diretto, tra gli altri, da Georges Pretre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Frans Bruggen e ancora Lorin Maazel.
Nel giugno del 1999 Gérard Korsten è stato nominato direttore musicale del Teatro Lirico di Cagliari, dove ha già diretto Die Fledermaus, Don Giovanni, Carmen, Lucia di Lammermoor e numerosi concerti.
Ultimamente l’Orchestra è stata diretta ancora una volta e a più riprese da Lorin Maazel.
Sotto la guida di Maazel, l’Orchestra del Teatro Lirico ha aperto la stagione estiva 1999 eseguendo la Nona Sinfonia di Beethoven.
In ottobre è stata la volta di un programma di musiche pucciniane.
A dicembre, il grande maestro ha guidato i musicisti del Lirico di Cagliari in una lunga tournée nelle capitali culturali d’Europa, con Andrea Bocelli e Lucia Mazzaria.
Infine, nel luglio 2000, ancora con la Nona Sinfonia di Beethoven, proposta in un’interessante versione scenica multimediale, l’Orchestra ha inaugurato il Festival Internazionale L’Anfiteatro di Cagliari.
La produzione dell’opera Die Feen di Richard Wagner, eseguita per la prima volta in Italia nel 1997, è stata pubblicata da Dynamic. L’incisione è stata premiata come miglior disco operistico italiano dell’anno dalla rivista “Musica e Dischi”.
La registrazione televisiva di Bohème (allestita a Cagliari con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo) è stata trasmessa in tutto il mondo.