Home E   ORNELLA VANONI

  ORNELLA VANONI

Nata a Milano, Ornella Vanoni si avvicina al mondo dello spettacolo nel 1953 quando si iscrive all’Accademia d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro e Strehler le propone di cantare negli intervalli dei Giacobini di Zardi. Negli anni ’60 l’incontro con Gino Paoli segna una svolta: Paoli per lei scrive Senza fine, uno dei suoi cavalli di battaglia, ma anche altri autori come Modugno ed Aznavour le dedicano canzoni indimenticabili. In seguito partecipa alla trasmissione televisiva “Canzonissima”, a svariate competizioni, recita in teatro e si avvicina alla commedia musicale col Rugantino di Garinei & Giovannini, accanto ad Aldo Fabrizi e Nino Manfredi. Intensifica la sua attività canora e le sue canzoni la proiettano ai vertici più alti e ne fanno l’unica “signora” della canzone italiana, insieme a Mina. Nuovo decennio e con gli anni ’70 la Vanoni si segnala come raffinata interprete della canzone d’amore italiana, lontana, però, dagli stereotipi della canzone italiana dell’epoca. Gli anni ’80 sono caratterizzati dal tour con Gino Paoli, che diventa l’evento musicale dell’anno. Il successo prosegue sino ad oggi e trova pagine memorabili dedicate alla musica brasiliana, alle sonorità jazz, ai grandi artisti europei e statunitensi.