Home E ORTO BOTANICO cosa: grande giardino che ospita interessanti esemplari botanici età: seconda metà dell’Ottocento motivi per una visita: il settore delle piante medicinali, pozzi e cisterne di età romana dove: Viale Sant’Ignazio, 11 a chi rivolgersi: Istituto Tecnico Geometri “O. Bacaredda” Ass. “ANISN” Istituto Alberghiero Monserrato

ORTO BOTANICO

  • cosa: grande giardino che ospita interessanti esemplari botanici
  • età: seconda metà dell’Ottocento
  • motivi per una visita: il settore delle piante medicinali, pozzi e cisterne di età romana
  • dove: Viale Sant’Ignazio, 11
  • a chi rivolgersi:
    Istituto Tecnico Geometri “O. Bacaredda”
    Ass. “ANISN”
    Istituto Alberghiero Monserrato

Descrizione:
L’Orto Botanico, inaugurato il 15 Novembre del 1866, occupa un’area le cui caratteristiche climatiche hanno favorito l’adattamento e lo sviluppo di piante tipiche della vegetazione sarda e provenienti da aree a clima mediterraneo (Cile, California, Australia, ecc.), di piante tropicali e di piante succulente (piante grasse).

Più precisamente…
Nell’Orto si possono contare circa 600 alberi: alcuni unici, alcuni rari, altri ancora veri e propri monumenti come lo spettacolare esemplare di “Euphorbia canariensis L.” sistemato al confine con l’Anfiteatro Romano che occupa circa 100 mq di superficie.
Di recente costituzione (1996) è il settore delle piante medicinali che presenta 150 specie raggruppate in settori a seconda dell’uso terapeutico.

La scoperta:
L’Orto Botanico inoltre comprende zone di notevole interesse archeologico per la presenza di pozzi e cisterne di età romana. Queste antiche opere idrauliche all’interno dell’Orto fanno pensare all’esistenza, in questo lembo della Cagliari romana, di una sorta di giardino attrezzato con canalizzazioni artificiali e giochi d’acqua.