Home E OSPEDALE MILITARE

OSPEDALE MILITARE   

  • cosa: ospedale militare ospitato nell’ex convento gesuitico di San Michele
  • età: l’edificio risale alla seconda metà del XVI sec.
  • motivi per una visita: lo stemma raffigurante l’elefante con le zanne, il piazzale…
  • dove: Via Azuni
  • a chi rivolgersi: Centro Militare di Medicina Legale

Descrizione:
L’ospedale trova ospitalità nell’ex convento gesuitico di San Michele dal 1848. Il convento, la cui costruzione precede di molti anni quella della chiesa, attualmente si sviluppa su una superficie di 6157 mq, dei quali circa tremila al coperto.

In particolare…
Nella facciata della chiesa, a destra, si vede lo stemma di Mons. Giovanni Sanna, considerato il vero fondatore dell’ex convento, raffigurante un elefante con le zanne. Nel 1595, infatti, Mons. Sanna, vescovo di Ampurias, portò a termine la realizzazione dell’edificio.

Cenni storici
La fondazione dell’Ospedale Militare risale al 1837 per volontà del re sabaudo Carlo Alberto. L’Ospedale Militare iniziò la sua attività in una sede che non era quella attuale: si trovava infatti presso il convento degli Agostiniani in Via Sant’Agostino (oggi Via Baylle). Vi rimase fino al 1848 , quando, in seguito ad un atto di donazione, si trasferì nel convento dei Gesuiti di San Michele.