Home E PALAZZO CIVICO

PALAZZO CIVICO

  • cosa: Palazzo municipale, sede del Comune di Cagliari
  • età: fine XIX sec.
  • motivi per una visita:  la facciata e le due torri, l’Aula Consiliare, la Sala dei matrimoni, il grande arazzo, le chiavi della città 
  • dove: Via Roma
  • a chi rivolgersi:
    Personale Comune
    Isituto Magistrale “E. d’Arborea”

Descrizione:
L’edificio nel complesso si inserisce stilisticamente nella corrente internazionale dell’Art Nouveau, mentre alcuni particolari fanno riferimento alla storia cittadina. E’ il caso delle aperture del porticato che si ispirano alle forme dell’architettura gotica catalana, o l’utilizzo dei conci (pietre squadrate) in calcare bianco e le due torri poligonali che richiamano le torri pisane dell’Elefante e di San Pancrazio, simboli del potere e della città stessa.

Genesi del Palazzo Civico

  • Nel 1897 venne indetto un concorso nazionale per il  nuovo palazzo municipale, dopo la decisione di trasferire la sede del Comune di Cagliari dall’edificio di piazza Palazzo verso il nuovo asse politico e commerciale della città che si apriva sul mare, la via Roma.
  • La competizione fu vinta da un progetto firmato da Crescentino Caselli, ma in realtà elaborato da Annibale Rigotti. La prima pietra del Palazzo Civico fu posata durante la visita dei re d’Italia Umberto I e Margherita di Savoia nel 1899.
  • La costruzione dell’edificio durò parecchi anni. Gravemente danneggiato durante i bombardamenti del 1943, fu successivamente restaurato secondo le forme originarie.

All’interno…
Numerose opere di alcuni artisti sardi (Ciusa, Delitala, Marghinotti e Melis Marini) sono ospitate al suo interno, fra i pezzi di maggior rilievo emergono le imponenti tele di Filippo Figari.
Nel Gabinetto del Sindaco risalta il grande arazzo seicentesco di scuola fiamminga, mentre nella sala della Giunta si possono ammirare le chiavi simboliche della città e il retablo “dei Consiglieri” del cinquecentesco pittore cagliaritano Pietro Cavaro.