Home E PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ

  

 PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ  

  • cosa: sede dell’Università degli Studi di Cagliari
  • età:  periodo Sabaudo nell’isola (XVII sec.)
  • motivi per una visita: la facciata, il cortile quadrato, il soffitto dell’aula magna, i dipinti, le sale del rettorato 
  • dove: Via Università, 32
  • a chi rivolgersi:
    Facoltà di Lettere Corso per Operatore Culturale per il Turismo
    Personale dell’Università

Descrizione:  
L’Università degli Studi fu istituita nel 1626 durante il regno di Filippo IV, re di Spagna. Il Palazzo, uno dei più importanti edifici costruiti dall’amministrazione sabauda nel Settecento, rientrava nel programma illuministico di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, il quale intendeva attuare una riforma delle Università sarde rendendole sedi massime di formazione scientifica ed intellettuale.

L’edificio
Il progetto, elaborato nel 1764 dall’ingegnere Saverio Belgrano, inizialmente prevedeva un unico complesso comprendente il Palazzo dell’Università, il Seminario Tridentino ed il Teatro, quest’ultimo mai realizzato. Tuttavia, una volta rientrato a Torino l’ing. Belgrano, durante la realizzazione il progetto originario venne snaturato anche negli aspetti stilistici.

Più precisamente…
La facciata semplice e lineare comprende tre ordini di finestre, il primo caratterizzato da una cornice aggettante, il secondo da un timpano curvilineo. L’ampio portale si apre sull’atrio, dal quale si accede al cortile centrale a pianta quadrata. Una doppia scala simmetrica dal cortile porta al bastione retrostante, mentre una semplice scala laterale conduce ai piani superiori dove si aprono cassettoni e interessanti dipinti alle pareti e le sale del rettorato.