Home E PALAZZO SIOTTO

  PALAZZO SIOTTO

  • cosa: edificio sede della Fondazione Istituto Storico “Giuseppe Siotto”
  • età: metà del XIX sec.
  • motivi per una visita: i mobili di Giuseppe Manno, i libri, la collezione fotografica Siotto, la Sala Verde e la Sala dei Ritratti, la raccolta di armi…
  • dove: Via dei Genovesi, 114
  • a chi rivolgersi: Fondazione Siotto

Descrizione:
Realizzato nel 1850, l’edificio ha subito una importante ristrutturazione nel 1927 su progetto dell’ingegnere Giacomo Crespi. Il palazzo presenta tre facciate tra le quali la più significativa è quella nella Via dei Genovesi, caratterizzata da un ampio portale, sormontato da un balcone. Il piano nobile che ospita la Fondazione Siotto è arredato con mobili ottocenteschi tra i quali quelli appartenuti allo storico Giuseppe Manno.

Più precisamente…
All’interno vengono custoditi importanti fondi librari, provenienti dalle biblioteche private di Giuseppe Siotto, Renzo Laconi, Francesco Accardo e Girolamo Sotgiu, rari volumi risalenti persino al ‘500. Nella Sala Verde e nella Sala dei Ritratti si possono ammirare pregevoli quadri di Marghinotti, Figari, Morgari e di scuola piemontese del 1600. Notevole rilevanza assume il fondo archivistico e la collezione fotografica d’epoca che ritrae la famiglia e il personale dell’azienda Siotto, una delle più importanti aziende agrarie nell’isola tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Dal 1999 viene custodita la raccolta di armi del Generale Luigi Accardo.