PALAZZO VICEREGIO
- cosa: edificio sede di alcuni uffici della Prefettura
- età: prima metà XIV sec. – fine XIX sec.
- motivi per una visita: la facciata, la Sala Gialla, i ritratti del Viceré…
- dove: Piazza Palazzo
- a chi rivolgersi:
Ass. Nazionale Polizia di Stato
Società degli Operai
Operatori dei Beni Culturali della Chiesa
Descrizione:
L’aspetto del Palazzo Viceregio è il risultato di trasformazioni e adattamenti avvenuti nel corso di diversi secoli.
Già a partire del Trecento il luogo fu sede della residenza vicereale di Catalani e Aragonesi. Uno degli interventi più importanti risale al periodo dei Savoia ed interessò gli ambienti interni del piano nobile, oltre che l’atrio, lo scalone ed il portale sul quale è collocata l’iscrizione, datata1769, che ricorda Re Carlo Emanuele III ed il Viceré Hallot. A tale periodo si fa risalire anche la facciata, caratterizzata da paraste che segnano verticalmente l’edificio, inquadrando le aperture che si ripetono per diversi piani.
All’interno…
Nel 1892 fu bandito un concorso nazionale, vinto dal pittore perugino Domenico Bruschi. Tra il 1894 e il 1895 questi eseguì i dipinti con soggetti legati a momenti della vita dei Sardi dall’età romana a quella moderna, fino alla celebrazione allegorica dell’isola che custodisce lo scudo dei Savoia. In un momento successivo (forse tra il 1896 e il 1898) il Bruschi decorò la Sala Gialla con scene mitologiche e di danza.
Nell’edificio figura anche la Quadreria con i ritratti dei viceré, interessanti più dal punto di vista storico che da quello artistico.
Oggi l’edificio ospita alcuni uffici della Prefettura ed è stato sottoposto ad un intervento di restauro che ha ripristinato anche parte delle finiture delle sale di rappresentanza.