per il festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari
LA FURA DELS BAUS
ØBS
IN DIRETTA su BIOSFURA in prima esecuzione assoluta in Italia
- da oggi mercoledì 19 luglio (ore 21:30), al Padiglione E della Fiera Internazionale della Sardegna,
repliche giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 luglio, (sempre alle ore 21:30).
va in scena ØBS, spettacolo della compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus, realizzato in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari, in prima esecuzione assoluta in Italia.
ØBS, l’idea si sviluppa su un racconto medievale, co riferimenti espliciti al Macbeth shakespeariano, ma coinvolge attivamente lo spettatore nell’azione teatrale con un linguaggio scenico-tecnologico in cui convivono elementi reali e virtuali. Teatro digitale, ØBS è uno spettacolo che dalla simultaneità delle immagini virtuali e stereoscopiche proiettate, e dal movimento di schermi televisivi giganti mira a raggiungere un “movimento virtuale assoluto”. Azione e percezione si fondono in 3D, creando alterazioni percettive, illusioni ottiche e sintesi visive.
Fin qui le premesse, un pò criptiche per alimentare l’attesa di uno spettacolo che si preannuncia davvero stra-ordinario.
La Fura dels Baus nasce alla fine degli anni Settanta, con spettacoli teatrali di strada. Negli anni il linguaggio scenico si evolve includendo musica, movimento, uso di materiali naturali e industriali, applicazioni di nuove tecnologie e il coinvolgimento diretto del pubblico. L’attore e l’autore diventano una cosa sola.
Gli spettacoli come Suz/O/Suz, Tier Mon, Noun, MTM o Manes, sviluppano questi presupposti, affinandone le tecniche. Più di un milione di spettatori, in tutto il mondo, hanno potuto conoscere e godere dell’originale “linguaggio furero”.
Negli ultimi anni la compagnia ha esteso i suoi progetti artistici al teatro di prosa, al teatro digitale, all’opera e ai grandi eventi. Ha realizzato la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Barcellona (1992) e aziende come Pepsi Cola o Mercedes Benz hanno commissionato interventi spettacolari per le loro campagne promozionali.
Atlantida di Manuel De Falla e Il martirio di San Sebastiano di Claude Debussy, segna poi l’ingresso della compagnia nel mondo dell’opera. Nel 1999, l’ultima fatica:
La dannazione di Faust di Hector Berlioz, per il festival di Salisburgo.
SARDINIA POINT C’ERA
Molti spunti di grande interesse e un’analisi sul cinismo della società e dei suoi mezzi di comunicazione.
Le atmosfere alla Blade Runner in un gioco che non sempre crea tensione, ma curiosità. Difficile ricreare in uno spettacolo il terrore reale, ma ci si sente massa, vittima predestinata in balia di conflitti che si possono solo subire.
Il ruolo di protagonista alle tecnologie ed ai colpi di scena.