Home E PESCATORE DI SOGNI

PESCATORE DI SOGNI
Il libro, lo scrittore

“…il vero culto è di essere, in un mondo pacificato, d’aiuto all’uomo nella sua felicità terrena, nel suo rapporto con la natura e la società.
Poichè ogni nostra azione acquista pienezza e dignità umana soltanto se si colloca, oltre che sul piano dell’intimità e del raccoglimento, sul piano delle affinità e dell’identità con gli altri (con la vita, i bisogni, il linguaggio degli altri), della spontaneità con cui si è partecipi delle gioie e delle tribolazioni degli altri”.

Con queste parole, che troviamo in una pagina di Pescatore di sogni, con questa attenzione partecipe e critica, ma anche con irriducibile amore per “le buone sorprese del vivere”, Fulvio Fo ci accompagna in questa sua multiforme avventura umana che accumula, in rapidi frammenti, con una scrittura viva e confidenziale – ora ironica, ora tagliente -, emozioni, memorie sentimentali e professionali, ritratti, esperienze liete e crudeli che si snodano nell’arco di un quarantennio sullo sfondo dei principali eventi storici della nostra contemporaneità.  

“Un libro” – così conclude nella sua introduzione – ” che possa anche fornire qualche utile spunto a coloro che si ostinano a credere che gli uomini, al di là delle loro stravaganze, abbiano ancora delle cose in cui credere e altre cose da dirsi.

Fulvio Fo (Luino 1928), ha trascorso gli anni della giovinezza sul Lago Maggiore insieme al fratello Dario e alla sorella Bianca, anch’essa scrittrice.

E’ padre di alessandro (docente di Letteratura latina all’Università di Siena) e di Laura, di professione attrice.
Vive attualmente in Sardegna, a Sinnai, nei pressi di Cagliari, con la figlia Giulia di undici anni.

Promotore di importanti iniziative di spettacolo del dopoguerra e partecipe di prestigiose realtà teatrali nel settore privato e pubblico, è stato membro del Comitato di Presidenza AGIS, della Commissione ministeriale per la Prosa, Presidente Unione Nazionale Attività Teatrali – UNAT Cooperative, Consulente del Centro Teatro Ateneo – Università di Roma La Sapienza, Vicepresidente dell’Ente Teatrale Italiano.

Fra i molteplici impegni che gli hanno valso riconoscimenti in Italia e all’estero, ha ideato e diretto corsi di formazione professionale.

Suoi scritti sono presenti in pubblicazioni specializzate. Oltre a saggi e racconti per riviste di cultura, ha pubblicato: La valle onde Bisenzio si dichina (C.Campi, Firenze 1994).