Home E prima pagina

prima pagina  | archeologia 

NURAGHE DI PALMAVERA

Il complesso nuragico (XV-VIII sec.a.C.) si impernia su un corpo centrale costituito da due torri e dall’antemurale intorno al quale si svolge il resto del villaggio.

La torre principale appartiene alla prima fase di fondazione del villaggio ed è costruita con grossi blocchi poligonali in calcare ed arenaria.

In un momento successivo (IX sec.a.C.) viene edificata la torre secondaria, che viene raccordata alla principale da un bastione murario.

La camera della torre principale presenta internamente una forma ogivale per la tecnica di costruzione a falsa cupola: questo tipo di tecnica prevede il graduale restringimento dei filari circolari man mano che si procede con l’alzato, fino a che l’ultimo anello viene chiuso da una lastra litica di copertura.

Il dispositivo difensivo del corpo centrale era rafforzato dalla presenza di un antemurale pentagonale ed articolato su quattro torri, il quale sosteneva una potente palizzata in legno.

La Capanna delle riunioni ha un ruolo speciale nel consesso del villaggio. La sua posizione, intersecata dall’antemurale, ha un valore simbolico sociale interpretato dalla sua collocazione a metà tra il “palazzo” del signore ed il resto del villaggio; essa è il luogo del dialogo e dell’amministrazione del potere civile e religioso.