Home E prima pagina

prima pagina  | chiese 

CHIESA DELLA MISERICORDIA

L’oratorio di Nostra Signora della Misericordia, sede dell’omonima confraternita dei Disciplinati Bianchi, fu costruito entro il 1654 ad eccezione del campanile, eretto per iniziativa dei frati Minori Osservanti, dopo il 1738, quando si stabilirono nell’annesso convento. La chiesa si qualifica per l’unica navata suddivisa in tre campate rettangolari voltate a crociera. Il crollo della volta, nel 1818, comportò la ricostruzione della chiesa, conclusasi entro il 1823: a quest’epoca data il vano absidale, di schema semicircolare, coperto con volta lunettata a quarto di sfera.
L’altare maggiore, eretto nel 1811, ospita la statua in legno dorato e policromato della Vergine della Misericordia, riferibile a bottega napoletana della fine del secolo XVII. Appartengono alla stessa scuola, ma risalgono al secondo quarto del Seicento, i simulacri lignei del Cristo risorto e della Madonna dell’Incontro. Ad attirare l’attenzione dei visitatori è tuttavia un Crocifisso di ambito spagnolo, collocabile agli inizi del XVII secolo, che si porta in processione durante la Settimana Santa. Si ha per tradizione, confortata dalla documentazione archivistica, che il venerato Sant Cristo de la Misericordia sia arrivato ad Alghero nel 1606, a seguito del naufragio di un veliero sbarcato da Alicante.