Home E prima pagina

prima pagina  | chiese 

CHIESA DI SAN MICHELE

La chiesa di San Michele, nei cui pressi i Gesuiti fondarono un collegio nel 1588, fu ricostruita nelle forme odierne tra il 1661 e il 1675 dal savonese Domenico Spotorno, secondo il celebre modello del Gesù di Roma. Ripartita in cappelle da pilastri con capitelli corinzi, l’ampia aula è divisa in tre campate e si apre su un breve transetto. Al di sopra dei bracci del transetto si imposta la grande cupola di forma ottagonale. La facciata presenta un gruppo scultoreo raffigurante l’Annunciazione. L’interno, caratterizzato da tre imponenti altari barocchi in stucco, eretti nel 1678 da maestranze lombarde, è ornato da un ciclo di dipinti del tardo Seicento, nei quali sono raffigurati alcuni Santi della Compagnia di Gesù. Nell’ultima cappella a destra si nota la lapide sepolcrale, in marmi policromi, del fondatore del collegio gesuitico, il capitano algherese Geroni Ferret, recante la seguente iscrizione che denuncia la precarietà della condizione umana: y tu hermano mira por ti i vive como hombre que has de morir, que yo fuy como tu eres, y tu seras como yo soy.