Home E prima pagina | architettura civile

prima pagina  | architettura civile 

PALAZZO DE FERRARA

La costruzione, risalente al XV secolo, rappresenta un raro esempio di architettura civile gotica con monofore e bifore e con portale in conci di arenaria locale.
Appartenne ai De Ferrera, ricchi mercanti catalani che nel 1436 collaborarono finanziariamente alla conquista di Monteleone, già roccaforte dei Doria.

Passato dalla famiglia de Ferrera agli Albis, e quindi ai de Arcayne, l’edificio, che fu sede stabile del governatore militare della città, ha subito in questi ultimi anni un’opinabile ristrutturazione interna.

Nell’ottobre del 1541 ospitò l’imperatore Carlo V. Il sovrano, che aveva fatto scalo nella piazzaforte con 40 galere, durante la spedizione contro Algeri, in quell’occasione concesse il cavalierato a tre illustri cittadini algheresi che si erano uniti nell’impresa.

Se non risponde al vero che l’imperatore abbia pronunziato rivolto alla piazza la fatidica frase “estode todos caballeros”, è al contrario documentato che, dopo aver visitato dall’esterno la roccaforte, osservando la maestosa torre de l’Esperó Reial, esclamò “bonita por mi fé y bien asentada”.