prima pagina | architettura civile
PALAZZO SIMON
Di origini tardogotiche, che si evidenziano nei resti di un portale a ventaglio in conci di arenaria, fu riedificato in forme neoclassiche nel 1865.
Caratteristico dell’architettura algherese dell’epoca è l’ampio atrio (visibile da una finestra al piano terra) scandito nel vano scala da tre archeggiature, mentre sul prospetto posteriore si apre un loggiato.
Il palazzo è legato alle vicende della famiglia Simon, implicata, attraverso la figura dell’intellettuale illuminista Matteo Luigi, nei torbidi di fine Settecento che videro i giacobini perdenti contro i realisti