prima pagina | architettura civile
PALAZZO LAVAGNA
In questo palazzo di impianto gotico-catalano, come denunciano i resti di due bifore visibili in facciata, ebbe i natali il magistrato Giovanni Lavagna, di nobile famiglia ligure, che ricoprì importanti incarichi sia in città che nella Reale Udienza di Cagliari, ma soprattutto fu personaggio di spicco nei tumultuosi anni a cavallo tra Sette e Ottocento segnati dai moti angioyani.
L’assetto odierno risale al 1866, come attesta l’iscrizione presente sulla meridiana.
La facciata, purtroppo in stato di degrado, è ripartita orizzontalmente in tre ordini di cornici marcapiano, ed é caratterizzata da quattro balconcini in ferro battuto su cui si aprono porte sormontate da architravi retti da mensole .