Rafael Fruhbeck De Burgos, direttore
Nato a Burgos, studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Bilbao e in quello di Madrid, quindi segue corsi di direzione d’orchestra a Monaco di Baviera dove si diploma “summa cum laude”.
Dopo aver ottenuto il Premio “Richard Strauss”, diventa direttore dell’Orchestra di Bilbao, dell’Orchestra Nazionale di Madrid (per sedici anni consecutivi), dell’Orchestra Sinfonica di Dusseldorf e di quella di Montreal.
Per dieci anni è anche il principale direttore ospite dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington.
Nell’ottobre 1991 diventa direttore dell’Orchestra Sinfonica di Vienna.
Dal suo debutto a Filadelfia, De Burgos ha diretto tutte le più grandi orchestre americane ed è spesso stato invitato a salire sul podio con i Berliner Philharmoniker, con le Orchestre Filarmoniche di Monaco di Baviera e di Amburgo ed altri prestigiosi complessi in Italia, Svizzera, Francia, Svezia, Danimarca, Finlandia e Israele.
Intensissima la sua attività discografica con incisioni per Emi, Decca, Columbia, Nimbus, Collins Classics ed Orfeo.
Alcune di queste registrazioni sono considerate dei “grandi classici”, come Elia e Paolo di Mendelssohn e di L’Atlantida e La vida breve di Manuel De Falla.