Regione Autonoma della Sardegna
Istituto Superiore Regionale Etnografico
XI Rassegna Internazionale di Film Etnografici
CIBO [ FOOD ]
Nuoro, Auditorium dell’Istituto Etnografico 2 – 7 dicembre 2002
XI RASSEGNA INTERNAZIONALE DI FILM ETNOGRAFICI
La Rassegna Internazionale di Film Etnografici dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (ISRE) si svolge a Nuoro ogni due anni e rappresenta una delle rare occasioni in Italia nelle quali sia possibile assistere a un panorama internazionale delle più significative realizzazioni del cinema etnografico incentrate su una determinata tematica.
La manifestazione è, infatti, dedicata di volta in volta a un tema specifico: “Il pastore e la sua immagine” (1982); “Il mondo alla rovescia, ovvero la trasgressione controllata” (1984); “Le nozze. Rituali di matrimonio nelle società tradizionali” (1986); “Donne e lavoro nelle società tradizionali” (1988); “Isole” (1990); “Montagne” (1992); “L’Uomo e il Fiume” (1994); “Magia e Medicina” (1996); “Musica e Riti” (1998); “Bambini” (2000).
L’edizione di quest’anno, dedicata al cibo, presenta una selezione scaturita dall’esame di film pervenuti dalle più diverse parti del mondo e individuati sulla base delle seguenti parole chiave: Alimenti, Fame, Carestia, Astinenza, Abbondanza, Spreco, Cucina, Ristorazione, Alimentazione, Culinaria, Scorte alimentari, Conserve, Pranzi rituali, Crudo, Cotto, Cottura beni alimentari, Commercio.
Oltre ai film in concorso vengono proiettati alcuni film d’archivio, o dei classici del cinema documentario o altri ritenuti di particolare interesse per il pubblico sardo.
I film sono accompagnati da una breve presentazione e, in linea di massima, commentati e discussi con gli autori.
Le proiezioni, le tavole rotonde e gli interventi vengono serviti dalla traduzione simultanea in italiano, francese e inglese.
La manifestazione è gratuita e aperta a tutti.