Sardegna Concerti
STAGIONE GRANDI EVENTI 2002
Cagliari – Teatro Alfieri – Fiera Campionaria – Anfiteatro Romano
4 giugno – 17 settembre 2002
STAGIONE GRANDI EVENTI
Eventi d’estate, dieci concerti e un’infinita varietà di suoni e colori.
La stagione 2002 di Sardegna Concerti – realizzata sotto il patrocinio del Comune di Cagliari e della Regione Sardegna – gioca sulla prospettiva incrociata presentando un cartellone che mette insieme pop, rock e jazz, dedicando molto spazio alla canzone popolare, offrendo due jam session con i grandi nomi della musica italiana.
Si parte il 4 giugno prossimo col primo dei grandi tour italiani: Jovanotti chiude alla Fiera di Cagliari la sfida de Il Quinto Mondo, due ore e mezza di concerto con sedici musicisti riuniti in una super band multietnica per ribadire la centralità della musica live.
Gran tour numero tre, arriva, sempre alla Fiera, il 1° agosto, Luciano Ligabue. Per una tournèe che si annuncia trionfale, al punto che i produttori hanno dovuto allestire una doppia data straordinaria allo Stadio S. Siro di Milano per esaudire una richiesta di biglietti senza precedenti.
Un ritorno importante, dopo quasi due anni di silenzio proficuo, perché nel frattempo “Il Liga” ha prodotto un nuovo film, Da zero a dieci, molto apprezzato a Cannes e il nuovo disco Fuori come va?
E sembra ieri il concerto dei ventimila all’Arena Ichnusa.
Nuovi dischi e quindi nuove tournée riportano in città Max Pezzali, gli 883 si esibiranno infatti il 19 luglio per presentare “1 IN +”.
Tutti gli altri appuntamenti della stagione di Sardegna Concerti sono ospitati nell’Arena dell’Anfiteatro Romano dove si esibiranno due grandi star internazionali: Caetano Veloso, il 10 luglio, e Joaquìn Cortès, il 21 agosto, in due serate indimenticabili, realizzate in collaborazione con il Teatro Lirico.
Caetano Veloso, arriva a Cagliari con Noites do norte per festeggiare vent’anni di Jazz in Sardegna e sarà l’evento dell’estate non solo perché Veloso è artista sublime, ma anche perché in lui vocemusica sono la magica sintesi di poesia, melodia latina e i ritmi africani che trovano facilmente la via del cuore e dell’emozione.
Cuore ed emozioni a passo di danza sono la cifra di Joaquìn Cortès, che replica lo spettacolo Live un anno dopo, per tutti quelli che non hanno potuto applaudirlo la scorsa estate.
Un progetto unico per Cagliari vede insieme Carmen Consoli e Max Gazzé che si confermano i giovani compositori più interessanti della scena italiana, il 29 luglio suoneranno sul palco insieme a Nathalie Mechant.
E Cagliari è anche una delle tappe del quartetto di star che vedrà suonare insieme Pino Daniele, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Ron il 22 agosto per un concerto-evento irripetibile.
Il 29 agosto Mango porterà in concerto Disincanto, il suo ultimo lavoro appena uscito, per bissare lo straordinario successo di pubblico ottenuto due anni fa all’Anfiteatro Romano.
Ancora un omaggio importante alla canzone italiana popolare, Massimo Ranieri il 5 settembre sarà protagonista dello spettacolo Oggi o dimane, nel quale ripropone il grande repertorio di canzoni napoletane arrangiate da Mauro Pagani che le ha arricchite di tutti i suoni del Mediterraneo.
Oggi o dimane mette insieme alla tradizione partenopea i grandi successi di Massimo Ranieri da Rose rosse a Perdere l’amore.
La Stagione di Sardegna Concerti si chiude come sempre in settembre con un grande cantautore: Antonello Venditti, sarà sul palco dell’Anfiteatro l’17 settembre per dire arrivederci alla prossima estate.