Home E  Stagione concertistica 1999-2000 del Teatro Lirico di Cagliari

 Stagione concertistica 1999-2000 del Teatro Lirico di Cagliari

Pierre Boulez e la London Symphony Orchestra

  • mercoledì 19 (turno A) alle ore 21
    Il programma :
    Three pieces op. 6 di Alban Berg
    Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler.
  •  giovedì 20 aprile (turno B) sempre alle ore 21
    Il programma : 
    Originel di Pierre Boulez,
    Palimpsest di George Benjamin,
    Notturno di Luciano Berio,
    Petrouschka di Igor Stravinskij

SARDINIA POINT:

La tournée mondiale di Pierre Boulez e della London Symphony Orchestra prevede 33 concerti in 11 città: Londra, Vienna, Colonia, Parigi, New York, Bruxelles, Anversa, Cagliari, Salisburgo, Lucerna, Edimburgo. Il Teatro Lirico di Cagliari ha l’esclusiva italiana dei due concerti, uno dei quali, quello del 20 aprile, presenta in prima esecuzione assoluta il brano di George Benjamin Palimpsest, che è stato commissionato anche dal Teatro Lirico cagliaritano.

Pierre Boulez, nato a Montbrison nel 1925, studia presso il Conservatorio di Parigi contrappunto, composizione e tecnica dodecafonica. Nominato nel 1946 direttore per le musiche di scena nella Compagnia Renaud-Barrault, scrive nello stesso anno la Sonatina per flauto e pianoforte, la Prima sonata per pianoforte e la prima versione di Visage Nuptial per soprano, contralto e orchestra da camera, opere che lo impongono come compositore. Nel 1969 Boulez dirige per la prima volta l’Orchestra Filarmonica di New York, di cui sarà poi direttore dal 1971 al 1977 succedendo a Leonard Bernstein. E’ inoltre nominato direttore stabile della BBC Symphony Orchestra a Londra dal 1971 al 1975. Nel 1976 viene invitato a Bayreuth per dirigervi la Tetralogia di Wagner nel centenario della creazione dell’Anello del Nibelungo. Autore di numerosi saggi sulla musica, nel 1976 viene nominato professore al College de France. Nel 1979 dirige la prima mondiale della versione integrale di Lulu di Alban Berg all’Opera di Parigi. Al Festival di Avignone ha diretto Repons ed è stato invitato al Centre Acanthes per tenere una serie di corsi per direzione d’orchestra. Regolarmente invitato ai Festival di Salisburgo, Berlino ed Edimburgo, ha festeggiato il suo settantesimo compleanno con un ciclo di concerti per l’inaugurazione della Cité de la Musique a Parigi, una importante tournée con la London Symphony Orchestra a Londra, Parigi, New York e Tokyo, una serie di concerti in Giappone con quattro orchestre diverse.

La London Symphony Orchestra è una delle più antiche formazioni londinesi. Fondata nel 1904, vanta celeberrimi direttori d’orchestra, quali Hans Richter e, più vicino a noi, André Previn, Claudio Abbado, Michael Thomas (dal 1988 al 1995) e Colin Davis (dal 1995). Con sede stabile al Barbican Centre, ha celebrato nel 1994-1995 la propria novantesima stagione con un ciclo dedicato a Schnittke diretto da Rostropovich e diversi concerti diretti da Pierre Boulez per i suoi settant’anni. Diretta da Michael Thomas, la London Symphony Orchestra si è impegnata in un’audace politica artistica, attività che le ha valso la premiazione all’ “Evening Standard Classical Music Award” nel 1995 e nel 1996. Intensa l’attività concertistica in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.

Prezzi: da £ 70.000 a £16.000

Teatro Lirico di Cagliari
tel. 0039 070 4082 216-232
fax 0039 070 4082 216
e-mail teatroliricostampa@tiscalinet.it 
www.teatroliricodicagliari.it