STAGIONE CONCERTISTICA 2007 – 2008
Teatro lirico di Cagliari
> venerdì 26 ottobre, ore 20.30-turno A
sabato 27 ottobre, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore GEORGE PEHLIVANIAN
solisti ANNA KATHARINA BEHNKE
maestro del coro Andrea Faidutti
Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”
Leos Janàcek: Messa glagolitica
> sabato 3 novembre, ore 19 – turno B
pianista ARCADI VOLODOS
Muzio Clementi: Sonata in fa diesis minore op. 25 n. 5
Johannes Brahms: Klavierstucke op. 76: n. 4 Intermezzo in si bemolle maggiore
n. 5 Capriccio in do diesis minore Undici Variazioni in re maggiore sopra un tema originale op. 21 n. 1
Robert Schumann : Waldszenen op. 82
Franz Liszt: La lugubre gondola R 81, Harmonies poétique et refigieuses R 14: Funérailles
> venerdì 16 novembre, ore 20.30-turno A
sabato 17 novembre, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore LOTHAR KOENIGS
flautista MARIO CAROLI
maestro del coro Andrea Faidutti
Anton Webern: Fuga (Ricercata) a 6 voci dall’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach
Jacques Ibert Concerto per flauto
Gabriel Fauré Requiem op. 48
> venerdì 23 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 24 novembre, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico
direttore ANTHONY BRAMALL
pianista SANDRO DE PALMA
Fryderyk Chopin Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra
Hector Berlioz Sinfonia fantastica
> venerdì 30 novembre, ore 20.30 – turno A
violinista JULIA FISCHER
pianista MARTIN HELMCHEN
Franz Schubert Sonata (Duo) in la maggiore D. 574; Rondò brillante in si
minore D. 895; Sonatina n. 2 in la minore D. 385; Fantasia in do maggiore D. 934
> lunedì 3 dicembre, ore 20.30 – fuori abbonamento
Omaggio dell’unione sarda
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
Direttore MASSIMILIANO CARRARO
solisti MARTELLA DEVIA, GIORGIO SURIAN
violinista ANNA TIFU
maestro del coro Andrea Faidutti
> venerdì 7 dicembre, ore 20.30 – turno B
QUARTETTO FAURE’
Gustav Mahler Klavierquartettsatz
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in sol minore K. 478
Antonín Dvoràk Quartetto in mi bemolle maggiore op. 87
> sabato 29 dicembre, ore 19 – fuori abbonamento
BUDAPEST FESTIVAL ORCHESTRA
direttore IVAN FISCHER
violinista GYORGY PAUK
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56a
Béla Bartók Concerto n. 2 per violino e orchestra
Richard Strauss Der Rosenkavalier: Seconda serie di valzer
Maurice Ravel La valse
> martedì 8 gennaio, ore 20.30 – turno B
pianista ALDO CICCOLINI
Claude Debussy Préludes, secondo libro
Fryderyk Chopin Sonata in si minore n. 3
> venerdì 11 gennaio, ore 20.30-turno A
sabato 12 gennaio. ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico
Direttore GEORGE PEHLIVANIAN
violista e violinista JULIAN RACHLIN
Béla Bartók Concerto per viola e orchestra
Franz Waxman Carmen Fantasy per violino e orchestra
Petr II’ic Cajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
> venerdì 18 gennaio, ore 20.30 – turno A
sabato 19 gennaio, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
Direttore MARCO LETONJA
Pianista FREDDY KEMPF
Baritono ANGELO VECCIA
maestro del coro Andrea Faidutti
Franz Liszt Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra R 455 Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra R 456
William Walton Belshazzar’s Feast, oratorio per baritono, coro e orchestra
> venerdì 1 febbraio, ore 20.30 -turno A
sabato 2 febbraio, ore 19 – turno B
Coro del Teatro Lirico
Direttore ANDREA FAIDUTTI
Shubertiade
Franz Schubert Salve Regina in do maggiore D. 811 Der 23. Psalm D. 706 Im gegenwàrtigen Vergangenes D. 710 Gott in dei Natur D. 757 Widerspruch D. 865 Stdndchen D.920 Nachtelle D. 892 Rosamunden, Fúrstin von Cypem D. 797
Johannes Brahms Due mottetti op. 74: Warum ist das Licht gegeben? O Heiland, reiss die Himmel auf Liebeslieder, 18 walzer op. 52
> giovedì 14 febbraio, ore 20.30 – turno A
sabato 16 febbraio, ore 19-turno B
LA DAMA DI PICCHE
opera in tre atti
libretto Modest II’ic Cajkovskij
dal racconto omonimo di Aleksandr Puskin
musica Petr II’ic Cajkovskij
esecuzione in forma di concerto personaggi e interpreti
Hermann Vladimir Galouzine
II Conte Tnmskij Anatolij Fakanov
II Principe Eleckij Vassily Gerello
Surin Vadim Artamonov
La Contessa Larissa Diadkova
Liza Maya Dashuk
Polina Anna Galouzina
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
direttore George Pehlivanian
maestro del coro Andrea Faidutti
> venerdì 22 febbraio, ore 20.30 – turno A
violoncellista MISHA MAISKY
pianista LILY MAISKY
Ludwig van Beethoven Sette variazioni in mi bemolle maggiore sopra il tema «Bei Mannern, welche Liebe Chlen» da Die Zauberflóte di Wolfgang Amadeus Mozart Johannes Brahms Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte op. 38
Sergej Rachmaninov Morceaux de fantaisie op. 3: n. 1 Elegie
Vocalise per violoncello e pianoforte op. 34 n. 14
César Franck Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte M. 8
> lunedì 25 febbraio, ore 20.30 – turno B
violinista ILYA GRINGOLTS
pianista PETER LAUL
Ludwig van Beethoven Sonata in la maggiore op. 30 n. 1
Robert Schumann Sonata in la minore op i 105; Sonata in la minore
Ludwig van Beethoven Sonata in la maggiore op. 47 “A Kreutzer”
> mercoledì 27 febbraio, ore 20.30 – turno A
giovedì 28 febbraio, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico
Omaggio a Vincenzo Scaramuzza
Direttore PEDRO IGNACIO CALDERON
Pianisti MARTA ARGERICH – NELSON GOERNER
Ludwig van Beethoven Leonore III in do maggiore op. 72a
Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58
Dmitrij Kabalevskij Colas Breugnon op. 24
Sergej Prokof’ev Concerto n. 3 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 26
> mercoledì 5 marzo, ore 20.30 -turno A
QUARTETTO EMERSON
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in si bemolle maggiore “La caccia” K. 458 Ludwig van Beethoven Quartetto in do minore op. 18 n. 4
Franz Schubert Quartetto per archi in la minore D. 804
> venerdì 7 marzo, ore 20.30-turno A
sabato 8 marzo, ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico
Direttore PINCHAS STEINBERG
Violinista DOMENICO NORDIO
Ludwig van Beethoven Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98
> martedì 11 marzo, ore 20.30-turno B
EUROPEA GALANTE
direttore FABIO BIONDI
Antonio Vivaldi La Stravaganza
> venerdì 14 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 15 marzo, ore 19 – turno B
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
Direttore GABRIELE FERRO
Contralto NATHALIE STUTZMAN maestro del coro Andrea Faidutti
Johannes Brahms Schicksalslied op. 54
Johannes Brahms Rhapsodie per contralto, coro maschile e orchestra op. 53 Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
> martedì 18 marzo, ore 20.30 – turno A
BACHAKADEMIE STUTTGARD
direttore HELMUTH RILLING
soprano SIBYLLIA RUBENS
contralto INGEBORG DANZ
tenore WERNER GUERA
baritono KLAUS HAGER
Johann Sebastian Bach Passione secondo Giovanni BVW 245
> venerdì 21 marzo. ore 20.30 – turno A
sabato 22 marzo. ore 19 – turno B
Orchestra del Teatro Lirico
direttore CLAUS PETER FLOR
violinista RENAUD CAPUCON
violoncellista GAUTHIER CAPUCON
Johannes Brahms Concerto in la minore per violino e violoncello op. 102
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
> sabato 19 aprile, ore 20.30 – turno A
pianista MARIA JOAO PIRES
Domenico Scarlatti Due Sonate
Ludwig van Beethoven Sonata in mi maggiore op. 109
Alberto Ginastera Tre danze argentine
Ludwig van Beethoven Sonata in la bemolle maggiore op. 110
> lunedì 5 maggio, ore 20.30-turno B
PRAGUE PHILARMONIC ORCHESTRA
direttore JIRI BELOHLAVEK
violinista MAXIM VENGEROV
Petr II’ic Cajkovskij Concerto in re maggiore per violino op. 35
Antonín Dvoràk Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88
> venerdì 9 maggio, ore 20.30 – turno A
sabato 10 maggio, ore 19 -turno B
Orchestra del Teatro Lirico
Direttore YVES ABEL
pianista BENEDETTO LUPO
Maurice Ravel Concerto in re maggiore oer pianoforte e orchestra per la mano sinistra Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 °Jupiter”
> giovedì 22 maggio, ore 20.30 -turno A
SACHSISCHEN STAATSKAPELLE DRESDEN
direttore MYUNG-WHUN CHUNG
pianista LARS VOGT
Johannes Brahms Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5
Per informazioni su biglietti e abbonamenti:
BIGLIETTERIA DEL TEATRO LIRICO
Via S.Alenixedda – 09128 Cagliari
tel. 0039 070 4082230 – 070 4082249 | fax. 0039 070 4082223
email. biglietteria@teatroliricodicagliari.it | www.teatroliricodicagliari.it