Stagione di Prosa 2000/2001
CAGLIARI – TEATRO ALFIERI
16/17/18/19/20 gennaio
Nuova Scena-Arena del Sole/Emilia Romagna Teatro
MISERIA E NOBILTA’
di Eduardo Scarpetta
con Virginio Gazzolo, Angela Cardile, Nanni Garella, Paola Baldini, Chiara Clini, Andrea Nicolini, Umberto Bortolani, Francesco Migliaccio, Gabriele Tesauri, Margherita Di Rauso, Rosario Lisma, Walter Da Pozzo
regia di Nanni Garella
La motivazione poetica che sta alla base di questo allestimento è il sogno del regista Nanni Garella di trasformare il palcoscenico in una grande teatro di burattini. “Con lo scenografo e costumista Antonio Fiorentino – ha dichiarato Garella – abbiamo creato delle immagini che restituissero al pubblico un occhio infantile: un mondo colorato simile ad un teatrino di burattini con gli attori in carne ed ossa”. Contribuisce alla realizzazione di quest’idea l’uso delle maschere, maschere leggere in lattice, “concettuali”, che però non snaturano la fisionomia degli interpreti. Allo stesso modo contribuiscono i costumi, dai colori vivaci, realizzati in tessuto – non tessuto, un particolare tipo di carta trattata e colorata a mano.
I protagonisti di Miseria e Nobiltà vivono miseramente, alla fine dell’Ottocento, in una specie di “basso” napoletano: non hanno soldi per pagare l’affitto, per comprare il cibo devono impegnare i cappotti, le lenzuola, finché un giorno hanno l’occasione, quasi miracolosa, di impersonare i parenti di un nobile e ricco giovanotto che, per sposare una signorina, ha bisogno di far finta che i suoi genitori vadano a dare il consenso. Così si mascherano da nobili, possono essere ospitati in una casa ricca e mangiare a sbaffo per giorni e giorni.
Il protagonista di Miseria e Nobiltà, Felice Sciosciammocca, qui interpretato da Virginio Gazzolo, è un erede di Pulcinella. Evoca due figure importanti del nostro passato teatrale: Totò, nella famosa versione cinematografica degli anni ’50, ed Eduardo De Filippo che mise in scena la commedia a teatro.
Tutta la stagione di prosa 2000/2001