STAGIONE DI PROSA 2000/2001
CAGLIARI – TEATRO ALFIERI
RASSEGNA 2
14/15/16 febbraio
Toscanateatro – Pupi e Fresedde
IL RITORNO DE IL TURCO IN ITALIA
commedia con musiche
di Angelo Savelli e Jean Pierre Neel
con Gennaro Cannavacciuolo, Gianni Cannavacciuolo
ed altri 7 attori cantanti
Testo e regia
Angelo Savelli
Questo spettacolo non è una riduzione dell’opera di Rossini ma una completa reinvenzione ispirata ai temi ed ai personaggi di quell’opera.
L’azione dello spettacolo – che originariamente si svolgeva a metà dell’Ottocento in un paese della costa tra Napoli ed Amalfi – è ambientata qui nella hall del mitico Hotel Quisisana di Capri, all’inizio degli anni ’60, quando Capri era una mèta mitica del turismo snob internazionale, tra villeggianti più vicini a Totò che a Stendhal e nababbi del petrolio che ricordano più Carosone che Costantinopoli. D’altronde la cultura italiana, sia popolare che colta, ha sempre avuto un’immagine molto approssimativa, mescolando allegramente arabi, turchi, egiziani, indiani e zingari in un’unica esotica carnevalata paesana, con princìpi stracolmi di gioielli ed animali da circo, perfidi stregoni e subdole danzatrici del ventre.
Questo, in poche parole, l’intrigo. Le smanie di piacere e divertirsi della “nordica” Fiorilla, mal sopportate dal povero marito “meridionale” Geronio, esplodono con l’arrivo, nel luogo dove la coppia è a villeggiare, di un ricco turco, producendo una girandola di comici equivoci, tentati rapimenti, agnizioni e mascherate turche, non prive di un melanconico sottofondo d’insoddisfazione e solitudine. La moglie troppo leggera viene infine ripudiata da tutti. Ma il suo pentimento le riconquisterà l’amore del marito e la possibilità. di continuare a folleggiare. Il tutto sotto gli occhi d’un felliniano regista in crisi d’ispirazione alla ricerca di spunti innovativi per la sua nuova opera.
Tutta la stagione di prosa 2000/2001