STAGIONE DI PROSA 2000/2001 CAGLIARI – TEATRO ALFIERI  RASSEGNA 2   27/28/29 marzo  Produzione Teatro dell’Archivolto – Cassiopea Productions TANGO D’AMORE E DI COLTELLI un concerto tra Borges e Piazzolla Alessandro Haber e La Banda del Barrio Regia Giorgio Gallione   Tango d’amore e di coltelli è uno spettacolo/concerto che reinterpreta il tango argentino di Astor Piazzolla, il compositore e bandeonista oggi più conosciuto, eseguito ed amato in tutto il mondo. I testi sono di Jorge Luis Borges e di Horacio Ferrer, che lungamente hanno collaborato con Piazzola dando alla luce capolavori come Maria de Buenos Aires, El pueblo joven, e i cicli della Baladas e delle Milongas. Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, racconta in forma di “tanghedia” un mondo di speranza e disillusione, attraversato dal sogno di una vita migliore e dall’incubo del presente, con il pathos e l’ironia tipica della musica e della cultura sudamericana. Le musiche parlano di miseria ma anche di passioni e tradimenti, di amore e di morte, attraverso le note della Banda del Barrio, cinque straordinari musicisti, e la voce graffiante di Alessandro Haber che interpreta, sorprendentemente in veste di cantante, oltre a ballate e milonghe, anche alcune pagine di Jorge Luis Borges, poeta e cantore del tango “rettile da lupanare: una volta orgiastica diavoleria, oggi un modo di camminare”. Alessando Haber, straordinario, personalissimo attore di cinema e teatro e anche cantante nella sua carriera è stato premiato con il David di Donatello e tre volte con il nastro D’Argento. La Banda del Barrio è una formazione costituita da strumentisti solisti provenienti da ambiti artistici in cui convergono l’esperienza della musica classica, jazz, etnica e popolare.

Home E STAGIONE DI PROSA 2000/2001 CAGLIARI – TEATRO ALFIERI  RASSEGNA 2   27/28/29 marzo  Produzione Teatro dell’Archivolto – Cassiopea Productions TANGO D’AMORE E DI COLTELLI un concerto tra Borges e Piazzolla Alessandro Haber e La Banda del Barrio Regia Giorgio Gallione   Tango d’amore e di coltelli è uno spettacolo/concerto che reinterpreta il tango argentino di Astor Piazzolla, il compositore e bandeonista oggi più conosciuto, eseguito ed amato in tutto il mondo. I testi sono di Jorge Luis Borges e di Horacio Ferrer, che lungamente hanno collaborato con Piazzola dando alla luce capolavori come Maria de Buenos Aires, El pueblo joven, e i cicli della Baladas e delle Milongas. Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, racconta in forma di “tanghedia” un mondo di speranza e disillusione, attraversato dal sogno di una vita migliore e dall’incubo del presente, con il pathos e l’ironia tipica della musica e della cultura sudamericana. Le musiche parlano di miseria ma anche di passioni e tradimenti, di amore e di morte, attraverso le note della Banda del Barrio, cinque straordinari musicisti, e la voce graffiante di Alessandro Haber che interpreta, sorprendentemente in veste di cantante, oltre a ballate e milonghe, anche alcune pagine di Jorge Luis Borges, poeta e cantore del tango “rettile da lupanare: una volta orgiastica diavoleria, oggi un modo di camminare”. Alessando Haber, straordinario, personalissimo attore di cinema e teatro e anche cantante nella sua carriera è stato premiato con il David di Donatello e tre volte con il nastro D’Argento. La Banda del Barrio è una formazione costituita da strumentisti solisti provenienti da ambiti artistici in cui convergono l’esperienza della musica classica, jazz, etnica e popolare.

STAGIONE DI PROSA 2000/2001
CAGLIARI – TEATRO ALFIERI

RASSEGNA 2

27/28/29 marzo 
Produzione Teatro dell’Archivolto – Cassiopea Productions
TANGO D’AMORE E DI COLTELLI
un concerto tra Borges e Piazzolla
Alessandro Haber
e La Banda del Barrio
Regia Giorgio Gallione

Tango d’amore e di coltelli è uno spettacolo/concerto che reinterpreta il tango argentino di Astor Piazzolla, il compositore e bandeonista oggi più conosciuto, eseguito ed amato in tutto il mondo.
I testi sono di Jorge Luis Borges e di Horacio Ferrer, che lungamente hanno collaborato con Piazzola dando alla luce capolavori come Maria de Buenos Aires, El pueblo joven, e i cicli della Baladas e delle Milongas.
Lo spettacolo, di grande impatto emotivo, racconta in forma di “tanghedia” un mondo di speranza e disillusione, attraversato dal sogno di una vita migliore e dall’incubo del presente, con il pathos e l’ironia tipica della musica e della cultura sudamericana.
Le musiche parlano di miseria ma anche di passioni e tradimenti, di amore e di morte, attraverso le note della Banda del Barrio, cinque straordinari musicisti, e la voce graffiante di Alessandro Haber che interpreta, sorprendentemente in veste di cantante, oltre a ballate e milonghe, anche alcune pagine di Jorge Luis Borges, poeta e cantore del tango “rettile da lupanare: una volta orgiastica diavoleria, oggi un modo di camminare”.
Alessando Haber, straordinario, personalissimo attore di cinema e teatro e anche cantante nella sua carriera è stato premiato con il David di Donatello e tre volte con il nastro D’Argento.
La Banda del Barrio è una formazione costituita da strumentisti solisti provenienti da ambiti artistici in cui convergono l’esperienza della musica classica, jazz, etnica e popolare.

 

Tutta la stagione di prosa 2000/2001