Home E Stagione lirica e di balletto 2000Teatro Lirico di Cagliari

Stagione lirica e di balletto 2000
Teatro Lirico di Cagliari

DON GIOVANNI
di
Wolfgang Amadeus Mozart 
regia di Strehler
ripresa da Carlo Battistoni

Cast: Michele Pertusi (Don Giovanni), Eva Mei (Donna Anna), Herbert Lippert (Don Ottavio), Mario Luperi (Commendatore), Giusy Devinu (Donna Elvira), Roberto De Candia (Leporello), Massimiliano Gagliardo (Masetto), Cristina Sogmaister (Zerlina)

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico saranno guidati dal direttore musicale Gérard Korsten 

Appuntamenti:
lunedì 29 maggio (turno A) alle ore 21
mercoledì 31 maggio (turno B) alle ore 21
giovedì 1 giugno (turno E) alle ore 19
venerdì 2 giugno (turno C) alle ore 21
domenica 4 giugno (turno D) alle ore 17 

Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni, il dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su un libretto che Lorenzo Da Ponte scrisse ispirandosi ad un libretto di Giovanni Bertati, Il convitato di pietra, fu rappresentato a Venezia nel gennaio 1787 con musica di Giuseppe Guazzaniga. Rappresentato felicemente al Nationaltheater di Praga il 29 ottobre 1787, dopo il momento di grande popolarità seguito al successo praghese delle Nozze di Figaro, andate in scena nel dicembre del 1786, Don Giovanni è considerato tra i massimi e più perfetti esempi di teatro lirico e gode fra tutti i titoli mozartiani del privilegio, piuttosto raro, di aver avuto una vita scenica ininterrotta. La qualità dell’invenzione musicale e il tema dell’antieroe che sfida qualunque convenienza nella ricerca del proprio piacere, fino a sprofondare tra le fiamme dell’inferno, hanno impressionato profondamente l’immaginario collettivo di tutte le epoche successive. L’Ottocento romantico la considerò addirittura l’opera per eccellenza, fu adorata da Hoffmann e Kierkegaard, da Goethe e da Byron; un gran numero di compositori, tra i quali Beethoven, Chopin, Liszt, scrissero variazioni e rielaborazioni sulle principali melodie dell’opera, mentre Rossini giudicava il Don Giovanni come la propria Bibbia.

L’ultima rappresentazione del Don Giovanni a Cagliari risale al dicembre 1985. L’attuale produzione, che ripropone l’acclamato allestimento firmato nel 1987 per il Teatro alla Scala di Milano da Giorgio Strehler, nell’elegante cornice visiva ideata dallo scenografo Ezio Frigerio e dalla costumista Franca Squarciapino, viene ripresa da Carlo Battistoni, fin dal 1972 assistente di Strehler in molte regie di opere liriche e spettacoli di prosa. Le coreografie sono affidate a Marise Flach.

Si tratta del più imponente allestimento messo in scena sul palcoscenico del Teatro Comunale: scene monumentali che pur dopo tanti anni conservano intatta la validità di specchio fedele della gioiosa cupezza, caratteristica peculiare della Spagna sei-settecentesca.

Come consuetudine del Teatro Lirico di Cagliari, Don Giovanni, opera in italiano, si avvarrà dell’ausilio dei sopratitoli, proiettati sul boccascena per una maggiore comprensione del testo cantato.

Prezzi:
da £ 80.000 a £ 10.000

Teatro Lirico di Cagliari
tel. 0039 070 4082 216-232-213
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail teatroliricostampa@tiscalinet.it 
www.teatroliricodicagliari.it