SUBSONICA
La storia
1997 Esce il primo cd, “SUBSONICA”. Recensioni caute, molti concerti in giro per l’Italia. A settembre la prima grande occasione sul palco dell’MTV Day. Escono i singoli “Per un’ora d’amore” e “Il video sono io”, cover dei Matia Bazar. La collaborazione con Antonella Ruggiero garantisce al gruppo una buona visibilità radio-tv.
1998 E’ l’anno dei concerti: 150 date tra gennaio e ottobre. Poi comincia la preparazione del nuovo album. A fine anno viene ristampato il primo cd, “SUBSONICA”, allegato a un mini live, “Coi piedi sul palco”.
1999 Prima un singolo, “Colpo di pistola”, poi il secondo disco: “MICROCHIP EMOZIONALE”. Nel frattempo Pier-funk lascia il gruppo. Lo sostituisce Bass Vicio. A ottobre esce il singolo “Liberi tutti”. Comincia il tour e arriva la proposta di partecipare a Sanremo. La prima reazione è: “Non se ne parla”. Ma ai SUBSONICA serve spazio, ribalte, visibilità per far passare un messaggio musicale vitale, stiloso, difficile.
2000 E’ l’anno della partecipazione a Sanremo, dei dischi d’oro e di platino per “MICROCHIP EMOZIONALE”, della collaborazione con l’enciclopedia TRECCANI sui nuovi linguaggi giovanili. Dopo la prima giornata del Festival, i SUBSONICA sono ultimi ma il loro singolo è in assoluto il più venduto. Poi arriva il boom. La nomination agli MTV Awards Europe. Le nomination al Premio Italiano della Musica nelle categorie “MIGLIOR DISCO”, “MIGLIOR GRUPPO” e “MIGLIOR TOUR”.
2001 E’ un anno frenetico. Comincia il lungo lavoro che porterà al nuovo cd. I SUBSONICA scrivono la colonna sonora del film “SANTA MARADONA”. I componenti del gruppo girano per l’Italia, si immergono in vecchie e nuove passioni. Discutono, si confrontano. Sono mesi febbrili di idee e nuove suggestioni. A un anno esatto dall’inizio della scrittura delle nuove canzoni esce “AMOREMATICO”, già proiettato in tour sui principali palchi italiani.
LINE-UP
Samuel
Voce. Carico di soul. Presenza forte sul palco. Per la critica “sa alternare le spigolosità vocali a raffinate trame melodiche”.
CMax
Chitarrista “stiloso ed essenzialista, abile manipolatore di suoni”. Nonostante la giovane età, una specie di grande vecchio della musica torinese anni ’90. Ha lavorato a lungo con AFRICA UNITE. E’ considerato l’ideologo del progetto “SUBSONICA”.
Boosta
Tastierista. Dj. Pazzo per i telefilm anni ’70 e i videogames. La critica: “Un mago dei campionamenti”.
Ninja
Batterista preciso, intelligente. Una sensibilità rara. E coraggiosa: ha chiuso in un cassetto la laurea a pieni voti in ingegneria informatica per un progetto “più artistico”.
Bass-Vicio
Bassista. Tonico ex metallaro con implementazioni di groove.