Home E TEATRO LIRICO DI CAGLIARI


TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
24 marzo ore 19 – turno B
HERBIE HANCOCK

Per la Stagione concertistica 2000-2001 del Teatro Lirico di Cagliari, sarà di scena, in uno spettacolo intitolato Gershwin’s world e altre improvvisazioni, il grande artista jazz Herbie Hancock, accompagnato alla batteria da Terri Lyne Carrington e al basso e contrabbasso da Scott Colley.

Herbie Hancock, definito da Miles Davis l’erede legittimo di Powell e Monk, rappresenta una vera e propria pietra miliare nella storia del jazz. Le sue esplorazioni musicali trascendono ogni genere e confine, pur mantenendo allo stesso tempo un’impronta inconfondibile. Hancock ha ampliato con successo i confini del pensiero musicale conquistandosi un posto di prim’ordine tra i grandi della scena musicale di questo secolo.

In questo spettacolo Hancock rende omaggio non solo al Gershwin compositore ma più in generale al suo mondo, un mondo musicale di cui fanno parte Ravel, i pianisti “stride”, quanto James Johnson e Duke Ellington, per un variegato affresco d’epoca che gli permette di dispiegare in pieno il suo multiforme talento pianistico.
Herbie Hancock è un artista che, con le sue esplorazioni musicali, ha rivoluzionato il volto della musica del Novecento. Compositore e tastierista, ha compiuto un percorso creativo che lo ha visto passare con grande disinvoltura dal jazz acustico a quello elettronico ed al rhythm and blues. Un musicista completo sotto ogni punto di vista, che in quarant’anni di attività è riuscito a trovare un invidiabile punto di equilibrio tra il successo commerciale e quello artistico. “Un genio che non ha eguali”, come lo definisce Miles Davis nella sua autobiografia.

Nato a Chicago nel 1940, Hancock inizia a suonare il piano a sette anni e quattro anni dopo l’enfant prodige interpreta un concerto per piano di Mozart con la Chicago Symphony Orchestra. Nel 1963 Miles Davis gli propone di unirsi alla sua nuova band, da cui nascono Nefertiti e Sorcerer, le registrazioni di Davis passate ormai alla storia. Nel 1966 Hancock compone l’innovatrice colonna sonora del film Blow Up di Michelangelo Antonioni, che approda nelle pop charts e gli apre la strada della televisione e del cinema.
Due anni dopo l’artista si stacca dal gruppo di Miles Davis ed inizia a dedicarsi anche alla tastiera elettronica. Da quel momento le sue azioni salgono vertiginosamente, tanto che negli anni ’70 saranno complessivamente undici i suoi album ad entrare nelle hit-parade americane. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti da Hancock, sono da segnalare l’Oscar ricevuto nel 1987 per la colonna sonora del film Round Midnight ed i cinque Grammy vinti tra gli anni ’80 e gli anni ’90. Ha ottenuto altri Grammy Awards nell’ultimo decennio, due dei quali nel 1998 con il doppio album Gershwin’s World, tributo al grande compositore americano in occasione del centenario dalla nascita.

Lo spettacolo di Herbie Hancock è il terzo dei quattro concerti jazz che, per la prima volta, arricchiscono la Stagione concertistica del Teatro Lirico di Cagliari e che vedono ancora protagonista, dopo Joe Jackson e Dee Dee Bridgewater, Ute Lemper, la “nuova” Marlene Dietrich, affascinante interprete del repertorio di Kurt Weill.

Prezzi

  • platea lire 35.000 (settore giallo), 30.000 (settore rosso), 20.000 (settore blu)
  • 1^ loggia lire 25.000 (settore giallo), 20.000 (settore rosso), 15.000 (settore blu)
  • 2^ loggia lire 15.000 (settore giallo), 12.000 (settore rosso), 8.000 (settore blu)

La biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20 e un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni, durante l’orario d’apertura, telefono 0704082230 – 0704082249.