Home E   TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

 
TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

Riccardo Muti, nato a Napoli, dove si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella con Vincenzo Vitale, ha studiato composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli e Antonino Votto. Nel 1967 ha vinto, primo italiano nella storia del concorso, il “Premio Guido Cantelli”, imponendosi all’attenzione del mondo musicale.

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 1972 ha diretto la Philharmonia Orchestra di Londra in una serie di concerti per i quali è stato nominato principal conductor, succedendo a Otto Klemperer. Nel 1979 l’orchestra londinese lo ha nominato music director e, nel 1982, conductor laureate. Dal 1980 al 1992 è stato music director della Philadelphia Orchestra, che ha guidato in numerose tournée e in una ricca discografia.

Dal 1986 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala. Oltre che al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Salisburgo (dove, dal 1971, le sue interpretazioni mozartiane sono divenute una importante tradizione) e alla Scala, Riccardo Muti ha diretto produzioni operistiche a Philadelphia, New York, Monaco di Baviera, Vienna (dove concluderà nel giugno 2001 un nuovo ciclo della trilogia Mozart-Da Ponte), Londra e a Ravenna nell’ambito di “Ravenna Festival”. E’ ospite ogni anno sul podio della Bayerischer Rundfunk Symphonieorchester di Monaco e della New York Philharmonic Orchestra e dell’Orchestre Nationale de France.
Nel gennaio ’99, il suo debutto sul podio della New York Philharmonic Orchestra ha riscosso grande successo di pubblico e critica. Il 3 settembre del 1993, alla guida della Filarmonica della Scala, ha inaugurato il Teatro Comunale di Cagliari.

La Filarmonica della Scala, nata nel 1982 dal complesso del Teatro milanese, ha collaborato con importanti direttori ospiti, quali Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Gianandrea Gavazzeni, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Georges Prêtre, Ghennady Rozdestvensky, Wolfgang Sawallisch, Giuseppe Sinopoli, Yuri Termirkanov. Dal 1987 Riccardo Muti ne è il direttore principale.
L’Orchestra esegue i concerti della propria stagione (telediffusi da Retequattro) al Teatro alla Scala e compie tournée in Italia e all’estero, con una presenza assidua nelle più importanti sale da concerto. In questi ultimi anni è stata interprete di numerose incisioni discografiche con Sony, Decca e EMI. Dal 1998 la Filarmonica commissiona ogni anno a compositori di fama internazionale un brano dedicato all’Orchestra.

Gli abbonati alla Stagione concertistica 2000-2001 potranno esercitare il diritto di prelazione dal 17 al 21 aprile. I biglietti saranno in vendita dal 23 aprile (25 incluso).

 La biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20 e un’ora prima dello spettacolo.

Prezzi:
>platea lire 150.000 (settore giallo), 120.000 (settore rosso), 90.000 (settore blu)
> 1^ loggia lire 100.000 (settore giallo), 80.000 (settore rosso), 60.000 (settore blu)
> 2^ loggia lire 30.000 (visibilità ridotta)

Per informazioni, durante l’orario d’apertura, telefono 0704082230 – 0704082249.
Teatro Lirico di Cagliari via Sant’Alenixedda 09128 Cagliari – Italia
telefono 0039 070 4082232-261-216
fax 0039 070 4082216-222
e-mail stampa@teatroliricodicagliari.it 
www.teatroliricodicagliari.it