TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Stagione lirica e di balletto 2000-2001
abbonamenti e biglietti | prezzi
L’appuntamento più importante della stagione lirica e di balletto è senza dubbio Elena egizia di Richard Strauss, novità assoluta in Italia, poiché non è mai stata rappresentata in forma scenica né tradotta dalla lingua originaria.
Il Teatro Lirico di Cagliari continua così, anche nel 2001, il percorso iniziato nel 1998 con l’opera Le fate di Richard Wagner e proseguita nel 1999 con Dalibor di Bedrich Smetana e, nel 2000, Gli stivaletti di Petr Il’ic Cajkovskij.
L’opera, l’ultima scritta da Hugo von Hofmannsthal, verrà realizzata in una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Lev Dodin, artista russo tra i più prestigiosi in campo internazionale, le scene di David Borowski, i costumi di Luisa Spinatelli, le luci di Jean Kaiman. Dirigerà il direttore musicale del Teatro Lirico, Gérard Korsten.
Il motivo dell’assenza di Elena egizia dalle scene teatrali (fatta eccezione per sole due rappresentazioni in tutta Europa dal 1950 ad oggi) è di carattere tecnico: vocalmente i ruoli di Elena e Altari sono difficili da ricoprire. Elena, infatti, deve essere bella, ed è difficile trovare soprani bravi (si canta dall’inizio alla fine) e belli, mentre il ruolo di baritono deve ricoprire anche quello di basso e tenore.
Sarà poi la volta del balletto Cenerentola (Aschenbròdel), prima esecuzione assoluta in Italia, su musica di Johann Strauss jr. e coreografia di Renato Zanella; scene e costumi sono di Christian Lacroix.
La seconda opera in cartellone (nuova produzione del Teatro Lirico) è uno dei più grandi capolavori musicali: Così fan tutte, di Wolfgang Amadeus Mozart e libretto di Lorenzo da Ponte. La regia è di Daniele Abbado, scene e costumi di Luigi Perego
Altro appuntamento degno di nota, nel centenario Verdiano, è Nabucco, opera assente dal 1989 dalle scene cagliaritane, che avrà come protagonista Leo Nucci uno dei migliori baritoni esistenti.
Il Ballett Frankfurt diretto da William Forsythe, è considerato il balletto contemporaneo più famoso. Simbolistico ed astratto, rappresenta un vero e proprio contraltare all’estetica ed ai contenuti del balletto romantico di Cenerentola
La Stagione lirica e di balletto sarà arricchita quest’anno da un secondo nuovo allestimento: Goyescas di Enrique Granados, rarità musicale tranne che in Spagna, che sarà messa in scena insieme alla celeberrima La vida breve di Manuel de Falla.
L’ultima opera in cartellone sarà una delle più rappresentative e popolari del repertorio verista, Tosca di Giacomo Puccini. A mettere in scena il dramma, sarà uno dei più raffinati registi di teatro e d’opera italiani, Giancarlo Cobelli. Tosca sarà la seconda delle opere in cartellone diretta dal maestro Gérard Korsten e vedrà come protagonisti tre tra i più grandi cantanti esistenti: Maria Pia Jonata nel ruolo di Floria Tosca, Alfredo Portilla in quello di Mario Cavaradossi e Valeri Alexejev nel ruolo di Scarpia.
Tutte le opere saranno eseguite dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Paolo Vero, del Teatro Lirico di Cagliari.