TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Festival di S. Efisio
Cagliari 26 aprile – 5 maggio 2002
BRIAN ENO & J. PETER SCHWALM: DRAWN FOR LIFE
Lunedì 29 aprile, Teatro Lirico di Cagliari, ore 20.30
Per il Festival di Sant’Efisio, nell’ambito della Stagione concertistica 2001-2002 del Teatro Lirico di Cagliari, Brian Eno, il geniale ispiratore di Roxy Music, Talking Heads, U2, David Bowie e il creatore della musica “ambient”, in un atteso ritorno in Italia, dopo circa vent’anni di assenza, sarà protagonista con il giovane musicista tedesco J. Peter Schwalm di un concerto dal titolo Drawn from life.
Drawn from life, dal titolo dell’album realizzato nel maggio 2001 per la Virgin Venture Records, è il significativo risultato della collaborazione nata nel 1999 a Bonn tra Brian Eno e J. Peter Schwalm e proseguita attraverso molteplici progetti che vanno dai concerti dal vivo, alle colonne sonore dei film di animazione giapponese, alla musica per la danza.
Il lavoro contiene undice tracce e si avvale di diversi contributi, tra cui quelli di Laurie Anderson e Holger Czukay, in un tragitto che conduce alla scoperta del loro linguaggio creativo oltre al recupero di pagine delle rispettive carriere precedenti.
Brian Eno, nato a Woodbridge nel 1948, è uno dei fondatori dei Roxy Music, per i quali ha curato gli arrangiamenti dell’album di debutto e di For your pleasure.
Nel 1973 lascia i Roxy Music e inizia la carriera solista con l’album Here come the warm Jets.
Dopo aver prodotto The Joshua Tree, Unforgettable fire, Zooropa e Achtung Baby degli U2, si unisce alla band e ad altri artisti (tra cui Luciano Pavarotti e Howie B) per scrivere e registrare Passangers: Original Soundtracks, pubblicato dalla Island Records.
Acclamato dalla critica e premiato con due Best Ofs e tre Boxed Sets, è uno dei più significativi produttori discografici della nostra epoca, di gruppi quali U2, Talking Heads, New York’s New Wave.
Nel 1980 aiuta gli U2 a trasformarsi da grande rock band a una band più originale e creativamente provocatoria. Nel 1994 collabora con David Bowie e insieme producono Outside.
Pioniere del “tape-looping” e di altre forme di manipolazione del suono, nel 1975 realizza Discreet Music, dando il nome al nuovo genere da lui inventato: la musica “ambient”.
Interessato alla ricerca delle immagini visive, Eno crea un ambiente alternativo, combinando suono e immagini, e creando nell’ascoltatore il senso dello spazio.
Il 1999 vede la sua prima performance dal vivo, dopo dieci anni, insieme a J. Peter Schwalm per l’inaugurazione di Future Light lounge proposal a Bonn.
Nel 2001 ha prodotto, insieme a Daniel Lanois, All that I can’t leave behind degli U2, e l’ultimo album dei James Pleased to meet you.
Dai suoi lavori traspare la sua abilità nel trarre idee da alcuni aspetti della vita e di applicarle ad altri attraverso l’uso di nuovi strumenti e tecnologie di registrazione.
J. Peter Schwalm nasce a Francoforte nel 1970 e si forma come batterista, produttore e compositore.
La sua musica si caratterizza come un atipico arazzo elettronico che oscilla tra due tendenze inusuali: la passione per la fusion e la musica di Miles Davies, e il suo lavoro come direttore dell’experimental jazz band Slop Shop. Parlando di lui Brian Eno ha detto: “A volte ascolti qualcosa e pensi: “Ora è così che sento il mondo moderno”.
La sua musica è in grado di racchiudere in sé l’eccitazione, la velocità, l’ambiguità, ma anche la tristezza e la malinconia… una complessa varietà emozionale che assomiglia alla vita reale”.
Prezzi
– Platea € 21 (settore giallo), € 18 (settore rosso), € 13 (settore blu);
– I loggia € 15 (settore giallo), € 13 (settore rosso), € 10 (settore blu);
– II loggia € 6 (settori giallo e rosso), € 4 (settore blu).
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20 e un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni tel. 070 4082230-249, fax 070 4520033, biglietteria@teatroliricodicagliari.it .