Home E TEATRO LIRICO DI CAGLIARI FondazioneSTAGIONE CONCERTISTICA 2001-2002Teatro Comunale


TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
Fondazione
STAGIONE CONCERTISTICA 2001-2002
Teatro Comunale

SABINE MEYER E IL TOKYO STRING QUARTET
Il concerto è inserito nella quarta edizione della Settimana della Cultura

Sabine Meyer viene considerata uno dei più importanti clarinettisti dei nostri giorni. Dopo aver studiato con Otto Hermann a Stoccarda e con Hans Deinzer ad Hannover, Sabine Meyer entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e in seguito dei Berliner Symphoniker.

Ha tenuto concerti in Europa, Brasile, Canada e Africa. Dal 1983 suona regolarmente in Giappone e negli Stati Uniti. Ha suonato con eminenti direttori come Bychkov, Masur, Marriner. Si dedica alla musica da camera e, oltre al suo lavoro con il Trio di Clarone, da lei fondato nel 1983, ha suonato con Bruno Canino, Barbara Hendricks, Gidon Kremer, il Wiener Streichsextett.

Nel 1988 ha fondato il Sabine Meyer Blaeserensemble che suona regolarmente in Europa e in Giappone. Nel 1993 ha ricevuto dalla Klassik Komm il premio “Artist of the Year” per la sua registrazione dei Concerti di Stamitz con l’Academy of St. Martin’s in the Field, diretta da Iona Brown. Registra in esclusiva per la EMI Classics con un repertorio che spazia dal classico al contemporaneo.
Nel novembre 1999, al Teatro Lirico di Cagliari, è stata protagonista con l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Gérard Korsten, di un concerto con musiche di Caikovskij, Rossini, Weber e Haydn.

Il Quartetto di Tokyo si esibisce in più di cento concerti l’anno tra Stati Uniti, Canada, Europa, Sud America ed Estremo Oriente. I membri del prestigioso ensemble, Mikhail Koppelman (violino), Kikuei Ikeda (violino), Kazuhide Isomura (viola), Clive Greensmith (violoncello). Sebbene ufficialmente formatosi nel 1969, il Tokyo Quartet vede le sue origini alla Tokyo School of Music in Tokyo. Negli Stati Uniti, i componenti del Quartetto studiano poi sotto la guida di Robert Mann, Raphael Hillyer e Claus Adam. Dopo la fondazione arrivano le prime affermazioni con i premi alla “Coleman Audition” a Pasadena, alla “Munich Competition” ed alle “Young Concert Artists International Auditions”.

Ikeda, si unisce al quartetto come secondo violinista nel 1974. Mikhail Koppelman, prima di entrare a far parte dell’ensemble, è stato per vent’anni il primo violino del Borodin Quartet. Dal giugno del 1999 l’ensemble si rinnova con l’inserimento del violoncellista Clive Greensmith, ex primo violoncello della Royal Philharmonic Orchestra.

Il Quartetto incide in esclusiva per BMG Classics/RCA Victor Red Seal. Registrazioni recenti includono i quartetti completi di Beethoven, Schubert e Bartók. Suona su strumenti conosciuti come “The Paganini Quartet”, strumenti acquistati e suonati da Niccolò Paganini. Nel novembre 1999, al Teatro Lirico di Cagliari, è stato protagonista di un concerto con musiche di Beethoven, Haydn e Debussy.