TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
23 gennaio – ore 20.30
JOE JACKSON
in
Night and Day II
Per la Stagione concertistica 2000-2001 del Teatro Lirico di Cagliari, sarà di scena l’eclettico musicista inglese, di fama mondiale, Joe Jackson in Night and Day II, titolo del suo ultimo disco dedicato a New York, la città dove il musicista abita dall’82.
Night and Day II, notte e giorno, nero e bianco, immaginario e reale. I personaggi descritti da Jackson sono in alcuni casi reali e in altri di fantasia. All’interno di questo mondo sonoro newyorkese si incontrano l’immigrata iraniana appena arrivata in città (Why), il ladro transessuale (Glamour and Pain), il dirigente abbandonato dalla donna amata (Love Got Lost), l’Elvis Presley cinese (Stranger Than You). Attraverso gli occhi di personaggi così diversi, il compositore riesce a costruire abilmente una New York variegata e, naturalmente, piena di contrasti.
Oltre ai fidatissimi compagni di viaggio di sempre, ovvero il bassista
Graham Maby e la percussionista Sue Hadjopulos, la formazione comprende la violinista Allison Lee Cornell, il tastierista Andrew Ezrin, il batterista Robert Rodriguez e lo stesso Jackson (voce e tastiere).
Il tour Night and Day II di Joe Jackson, iniziato lo scorso 10 novembre a West Palm Beach in Florida, prosegue in Europa e apre proprio a Cagliari la serie dei concerti italiani che prevede altri tre appuntamenti il 24 gennaio a Venezia, Teatro Goldoni, il 25 gennaio a Milano, Teatro Orfeo, e il 26 gennaio a Udine, Teatro Nuovo.
Joe Jackson inizia a suonare il violino ad undici anni, ma lo abbandona presto per il piano. “A quattordici anni avevo già deciso di voler diventare un compositore”, spiegherà poi, “ed a questo scopo capivo che il piano mi sarebbe stato sicuramente più utile del violino”. A sedici anni comincia ad esibirsi nei pub e nelle basi navali inglesi sia da pianista solista che in un trio jazz. Il successo arriva nel 1979 con l’album Look Sharp. Le uscite successive della Joe Jackson Band, I’m the Man (1979) e Beat Crazy (1980), raggiungono la vetta delle classifiche. Nei primi anni ’80 dopo altre incisioni che ne consolidano la fama, Jackson inizia a comporre colonne sonore di film come Mike’s Murder (1983) e, più tardi, Tucker (1988). L’album Will Power (1987), la raccolta doppia Live 1980-1986 e Laughter and Lust (1991) saranno ulteriori passi avanti nella dirompente carriera del pianista. Nel 1994, con Night Music, Jackson approda ad una fase più matura della creatività abbandonando il mondo del pop e “smettendo di pensare in termini di singoli e di successi per le radio o di video”.
La nuova strada trova piena realizzazione con Heaven and Hell del 1997, un ciclo di brani pubblicati nell’ambito di una nuova collaborazione con la Sony Classical. Nel maggio scorso esce Summer in the City, una raccolta di nuove versioni di brani tratti dall’intera carriera musicale di Jackson che lo vede impegnato al piano ed alla voce. Ha recentemente inciso Night and Day II, il seguito dell’album Night and Day che, nel 1982, rivelò il suo innato quanto straordinario eclettismo e che lo proiettò dal culto di pochi all’hit parade.
Prezzi
- platea lire 35.000 (settore giallo), 30.000 (settore rosso),
20.000 (settore blu) - 1^ loggia lire 25.000 (settore giallo), 20.000 (settore rosso), 15.000 (settore blu)
- 2^ loggia lire 15.000 (settore giallo), 12.000 (settore rosso), 8.000 (settore blu)
La biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20 e un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni, durante l’orario d’apertura, telefono 0704082230 – 0704082249.