Home E TEATRO LIRICO DI CAGLIARI24 febbraio ore 19.00 – turno BDEE DEE BRIDGEWATER & TRIO


TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
24 febbraio ore 19.00 – turno B
DEE DEE BRIDGEWATER & TRIO
“da Ella Fitzgerald a Kurt Weill”

La celebre cantante jazz Dee Dee Bridgewater, accompagnata da tre fidati collaboratori come Thierry Eliez, al pianoforte e organo Hammond, perfetto contraltare armonico dei suoi imprevedibili guizzi solistici, Thomas Bramerie, contrabbassista solido ed essenziale, alter ego della spumeggiante e cromatica batteria del fantasioso André Ceccarelli, infiammerà la composta platea del teatro Lirico con la sua camaleontica voce.
Dotata di una tecnica vocale ineccepibile e di una spiccata sensibilità che le consente di rivisitare  in modo personale i repertori delle grandi cantanti jazz come Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, Betty Carter, “Dee Dee Bridgewater rappresenta un caso davvero singolare nel panorama vocale afroamericano. Nessuna altra voce della sua generazione ha saputo raggiungere, in un periodo relativamente breve, fama e prestigio internazionale estendendo le sue collaborazioni ben oltre i confini jazzistici ma mantenedo, sia pur con qualche tentennamento, inalterata la sua matrice afroamericana” (Giuseppe De Biase, La camaleontica vocalità afroamericana di Dee Dee Bridgewater, programma di sala del concerto, Stagione concertistica 2000-2001 del Teatro Lirico di Cagliari).

Professionista già a sedici anni, Dee Dee Bridgewater collabora dal 1971 con molti grandi del jazz. Nel 1974 partecipa al musical The Wiz (Il mago di Oz) nel ruolo di Glinda che gli frutta un Tony Award come migliore attrice di musical. Nel 1984 interpreta il musical Sophisticated Ladies e due anni più tardi il ruolo di Billie Holiday nello spettacolo Lady Day, allestito a Parigi e poi a Londra. Nel 1989 con l’album Victim of love giunge in vetta alle classifiche con il brano Precious Thing eseguito con Ray Charles. Nel 1990 anche il pubblico italiano può conoscere Dee Dee grazie alla vittoria riportata insieme ai Pooh al Festival di Sanremo con Angel of the Night, versione inglese del brano Uomini soli. Nel 1993 è Carmen nella versione jazz dell’opera di Bizet e successivamente è la prima attrice di colore ad interpretare il ruolo di Sally nel musical Cabaret. Nel 1997 incide l’album Dear Ella, con il quale rende un affettuoso omaggio ad Ella Fitzgerald. L’ultima fatica di Dee Dee è Live at Yoshi’s, uno spettacolo pirotecnico che, grazie anche al contributo di una eccellente sezione ritmica, nell’aprile del 1998, ottiene un grande successo. Successo che conferma ciò che già si sapeva, ossia che, quando si parla di jazz vocale, non si può che non considerare questa musicista una delle grandi interpreti nella storia del jazz.

Lo spettacolo di Dee Dee Bridgewater è il secondo dei quattro concerti jazz che, per la prima volta, arricchiscono la Stagione concertistica del Teatro Lirico di Cagliari e che vedono come protagonisti dopo Joe Jackson, Herbie Hancock, definito da Miles Davis “un genio del jazz”, Ute Lemper, la “nuova” Marlene Dietrich, affascinante interprete del repertorio di Kurt Weill.

Prezzi
platea lire 35.000 (settore giallo), 30.000 (settore rosso), 20.000 (settore blu)
1^ loggia lire 25.000 (settore giallo), 20.000 (settore rosso), 15.000(settore blu)
2^ loggia lire 15.000 (settore giallo), 12.000 (settore rosso), 8.000(settore blu)

La biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato
dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 20 e un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni, durante l’orario d’apertura, telefono 0704082230 –
0704082249.