Home E Teatro LiricoIV Festival Internazionale L’Anfiteatro di Cagliari”Le stelle arrivano nel Mediterraneo”Cagliari 26 giugno – 9 agosto 2003


Teatro Lirico
IV Festival Internazionale
L’Anfiteatro di Cagliari
“Le stelle arrivano nel Mediterraneo”
Cagliari 26 giugno – 9 agosto 2003
Teatro Lirico ore 21,00 

gli spettacoli  | prezzi 

Il IV festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari si apre giovedì 26 giugno, alle 21, al Teatro Lirico di Cagliari, con il primo di quattro serate d’eccezione: i concerti della New York Philharmonic, diretti da Lorin Maazel.

Il programma dei quattro concerti prevede: giovedì 26 giugno, in una serata dedicata a Petr Il’icCajkovskij, il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35, con Yura Lee, nel ruolo solistico, e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64.

Venerdì 27 e giovedì 28, di Sergej Rachmaninov, verranno eseguiti il celeberrimo Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore op. 18, con Lang Lang al pianoforte, e la Sinfonia n. 3 in la minore op. 44.

Iinfine, domenica 29 giugno, un programma dedicato a George Gershwin con A Cuban Ouverture, An American in Paris e Porgy and Bess, Suite, interpretata, quest’ultima, dal soprano Indra Thomas, dal tenore Lawrence Brownlee, dal basso Eric Owens e dal Coro del Teatro Lirico di Cagliari.

La New York Philharmonic, fondata nel 1842, è non solo l’orchestra più antica degli Stati Uniti, ha, infatti, appena celebrato il suo 160° anniversario, ma anche simbolo nel mondo della più alta cultura statunitense.

Con questi quattro concerti, Lorin Maazel e la New York Philharmonic non solo sanciscono un’importante esclusiva con il Teatro Lirico di Cagliari con la scelta di Cagliari quale loro unica “residenza europea”, ma rendono manifesto lo straordinario risultato derivato da un progetto che, da quest’anno, collega strettamente le due istituzioni.

Da domenica 13 luglio a venerdì 1 agosto, per cinque recite, ritorna il grande e amatissimo melodramma verdiano Aida, in un nuovo allestimento che esalta la magnificenza dell’Egitto all’epoca della potenza dei Faraoni.

Il regista Stephen Medcalf e lo scenografo e costumista Jamie Vartan, già noti al pubblico cagliaritano per aver firmato, nell’aprile 2002, durante lo scorso Festival di Sant’Efisio, Romeo e Giulietta del villaggio di Delius, affrontano il capolavoro di Giuseppe Verdi attraverso un’ideale rilettura, mutuata dalla visualità ottocentesca, dell’antico Egitto, “teatro” delle contrastanti vicende sentimentali di Aida, Radames, Amneris e Amonasro.

L’opera si avvale di cantanti prestigiosi: Norma Fantini (Aida), Vincenzo La Scola (Radames), Luciana D’Intino (Amneris), Nikolai Putilin (Amonasro), Askar Abradzakov (Il Re). L’Orchestra e il Coro, diretto da Paolo Vero, del Teatro Lirico sono diretti da Lorin Maazel.

Venerdì 25 luglio, appuntamento assolutamente imperdibile, con uno straordinario trio, formato da tre fra i più grandi jazzisti contemporanei, Keith Jarrett, al pianoforte, Gary Peacock, al contrabbasso, e Jack DeJohnette, alla batteria.

Domenica 3 agosto, dopo il suo trionfale concerto lo scorso luglio, ritorna, a grande richiesta, per tutti gli amanti della musica jazz, il chitarrista Pat Metheny, in trio con due eccezionali compagni di viaggio, il percussionista messicano Antonio Sanchez e l’eclettico bassista Christian McBride.

Il IV festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari si chiude sabato 9 agosto con il concerto di Andrea Parodi, ex voce solista dei Tazenda, ora impegnato in un fascinoso percorso musicale di ricerca delle voci della cultura popolare del Mediterraneo, che si avvarrà della partecipazione straordinaria di Noa, cantante israeliana la cui voce cristallina mescola armoniosamente jazz, rock americano e suggestioni mediorientali, superando tutte le frontiere culturali.