TORA! TORA! FESTIVAL sabato 28 giugno 2003Cagliari, Parco di Monte Claro Il Tora! Tora! Festival 2003, dopo il grande successo delle prime due date di Nizza Monferrato, con 30mila presenze complessive, sbarca in Sardegna, a Cagliari, per la seconda tappa di questa kermesse, primo vero festival itinerante del nostro paese. Dopo solo tre settimane di sosta, riparte quindi la “creatura” ideata e diretta da Manuel Agnelli leader degli Afterhours, un festival che gira l’Italia, proponendo per ogni tappa diverse ora di musica con le migliori band del panorama rock italiano. La tappa di Cagliari si svolgerà anche quest’anno presso il parco Monte Claro e promette di ripetere il successo dell’anno passato, grazie anche alla fortunata location, a poche centinaia di metri dallo splendido mare, giusta occasione per godersi due spettacoli al prezzo di uno e approfittarne per un rinfrescante bagno di inizio estate. In questa seconda tappa si esibiranno nuovamente gli Afterhours sempre presenti ad ogni data del festival, affiancati da gruppi alla loro prima apparizione al Tora! Tora! Festival e da band già rodate. Ci saranno i sofisticati La Crus, apprezzati in egual misura da critica e pubblico, che ci proporranno i loro pezzi tratti dall’ultimo album “Ogni cosa che vedo” uscito ad aprile di quest’anno, inframmezzati da cover di brani senza tempo da Paolo Conte a Morricone. Non mancherà il rock dei piemontesi Linea77, i quali presenteranno il loro ultimo lavoro “Numb” datato giugno 2003, confermando il successo già riscontrato nelle precedenti uscite. Si passerà quindi al folk dei Modena City Ramblers, sempre pronti a far ballare la folla grazie ai loro ritmi irlandesi uniti a sonorità sudamericane e liriche che incrociano dialetto e italiano. Per rimanere in tema di ballo saranno presenti i genovesi Meganoidi che proporranno canzoni ska e nuovi brani più tendenti al rock. I veneti Elle presenteranno i loro pezzi di psichedelica noir pop, un sound che li ha contraddistinti come una delle band emergenti di maggior livello. Infine le Motorama, due ragazze romane che propongono un garage punk fatto solo di chitarra e batteria e dei Sux!, band di esperienza decennale formata da artisti provenienti da diverse esperienze, che non rinuncia alla provocazione e alla sperimentazione. A proposito di provocazione, sicuramente qualcosa di trasgressivo lo potremo trovare nell’esibizione dei veneti One Dimensional Man, gruppo che ha già stupito e coinvolto tutti i partecipanti alla prima data di Nizza. E come è consuetudine, in ogni appuntamento del Tora! Tora! Festival

Home E TORA! TORA! FESTIVAL sabato 28 giugno 2003Cagliari, Parco di Monte Claro Il Tora! Tora! Festival 2003, dopo il grande successo delle prime due date di Nizza Monferrato, con 30mila presenze complessive, sbarca in Sardegna, a Cagliari, per la seconda tappa di questa kermesse, primo vero festival itinerante del nostro paese. Dopo solo tre settimane di sosta, riparte quindi la “creatura” ideata e diretta da Manuel Agnelli leader degli Afterhours, un festival che gira l’Italia, proponendo per ogni tappa diverse ora di musica con le migliori band del panorama rock italiano. La tappa di Cagliari si svolgerà anche quest’anno presso il parco Monte Claro e promette di ripetere il successo dell’anno passato, grazie anche alla fortunata location, a poche centinaia di metri dallo splendido mare, giusta occasione per godersi due spettacoli al prezzo di uno e approfittarne per un rinfrescante bagno di inizio estate. In questa seconda tappa si esibiranno nuovamente gli Afterhours sempre presenti ad ogni data del festival, affiancati da gruppi alla loro prima apparizione al Tora! Tora! Festival e da band già rodate. Ci saranno i sofisticati La Crus, apprezzati in egual misura da critica e pubblico, che ci proporranno i loro pezzi tratti dall’ultimo album “Ogni cosa che vedo” uscito ad aprile di quest’anno, inframmezzati da cover di brani senza tempo da Paolo Conte a Morricone. Non mancherà il rock dei piemontesi Linea77, i quali presenteranno il loro ultimo lavoro “Numb” datato giugno 2003, confermando il successo già riscontrato nelle precedenti uscite. Si passerà quindi al folk dei Modena City Ramblers, sempre pronti a far ballare la folla grazie ai loro ritmi irlandesi uniti a sonorità sudamericane e liriche che incrociano dialetto e italiano. Per rimanere in tema di ballo saranno presenti i genovesi Meganoidi che proporranno canzoni ska e nuovi brani più tendenti al rock. I veneti Elle presenteranno i loro pezzi di psichedelica noir pop, un sound che li ha contraddistinti come una delle band emergenti di maggior livello. Infine le Motorama, due ragazze romane che propongono un garage punk fatto solo di chitarra e batteria e dei Sux!, band di esperienza decennale formata da artisti provenienti da diverse esperienze, che non rinuncia alla provocazione e alla sperimentazione. A proposito di provocazione, sicuramente qualcosa di trasgressivo lo potremo trovare nell’esibizione dei veneti One Dimensional Man, gruppo che ha già stupito e coinvolto tutti i partecipanti alla prima data di Nizza. E come è consuetudine, in ogni appuntamento del Tora! Tora! Festival


TORA! TORA! FESTIVAL
sabato 28 giugno 2003
Cagliari, Parco di Monte Claro

Il Tora! Tora! Festival 2003, dopo il grande successo delle prime due date di Nizza Monferrato, con 30mila presenze complessive, sbarca in Sardegna, a Cagliari, per la seconda tappa di questa kermesse, primo vero festival itinerante del nostro paese.

Dopo solo tre settimane di sosta, riparte quindi la “creatura” ideata e diretta da Manuel Agnelli leader degli Afterhours, un festival che gira l’Italia, proponendo per ogni tappa diverse ora di musica con le migliori band del panorama rock italiano.

La tappa di Cagliari si svolgerà anche quest’anno presso il parco Monte Claro e promette di ripetere il successo dell’anno passato, grazie anche alla fortunata location, a poche centinaia di metri dallo splendido mare, giusta occasione per godersi due spettacoli al prezzo di uno e approfittarne per un rinfrescante bagno di inizio estate.

In questa seconda tappa si esibiranno nuovamente gli Afterhours sempre presenti ad ogni data del festival, affiancati da gruppi alla loro prima apparizione al Tora! Tora! Festival e da band già rodate.

Ci saranno i sofisticati La Crus, apprezzati in egual misura da critica e pubblico, che ci proporranno i loro pezzi tratti dall’ultimo album “Ogni cosa che vedo” uscito ad aprile di quest’anno, inframmezzati da cover di brani senza tempo da Paolo Conte a Morricone.

Non mancherà il rock dei piemontesi Linea77, i quali presenteranno il loro ultimo lavoro “Numb” datato giugno 2003, confermando il successo già riscontrato nelle precedenti uscite.

Si passerà quindi al folk dei Modena City Ramblers, sempre pronti a far ballare la folla grazie ai loro ritmi irlandesi uniti a sonorità sudamericane e liriche che incrociano dialetto e italiano.

Per rimanere in tema di ballo saranno presenti i genovesi Meganoidi che proporranno canzoni ska e nuovi brani più tendenti al rock.

I veneti Elle presenteranno i loro pezzi di psichedelica noir pop, un sound che li ha contraddistinti come una delle band emergenti di maggior livello.

Infine le Motorama, due ragazze romane che propongono un garage punk fatto solo di chitarra e batteria e dei Sux!, band di esperienza decennale formata da artisti provenienti da diverse esperienze, che non rinuncia alla provocazione e alla sperimentazione.

A proposito di provocazione, sicuramente qualcosa di trasgressivo lo potremo trovare nell’esibizione dei veneti One Dimensional Man, gruppo che ha già stupito e coinvolto tutti i partecipanti alla prima data di Nizza.

E come è consuetudine, in ogni appuntamento del Tora! Tora! Festival, sarà un ospite locale a dare il via alla musica.

Si prospetta quindi una grande giornata di musica in un contesto naturale di grande impatto visivo in una regione che proprio in questo periodo dell’anno offre il suo lato migliore.

Dopo il grande successo della prima data, un altro impedibile evento per gli appassionati della musica nostrana.

Info
– Parco Monte Claro: via Cadello n. 7
– Inizio concerti ore 16.00
– Ingresso 12 euro