TRUFFE SU INTERNET
I consigli di Rent Sardinia per evitare truffe e raggiri
Negli ultimi anni il mercato degli affitti on line ha visto la comparsa di moltissimi operatori, fisiologicamente sono così comparsi anche veri e propri truffatori che spacciandosi per proprietari di casa al mare, riescono a compiere centinaia di truffe all’anno.
LA SCORSA ESTATE IL FENOMENO DELLE FALSE CASE SUI PRINCIPALI SITI DI ANNUNCI GRATUITI HA RAGGIUNTO LIVELLI PREOCCUPANTI.
Purtroppo centinaia di ingenui turisti che volevano affittare una casa tramite siti di annunci sono stati irreparabilmente truffati, perdendo soldi e rovinandosi le vacanze.
Cosa accade? In cosa consistono queste truffe ?
COM’È FATTO UN FALSO ANNUNCIO DI CASA VACANZA:
- Le foto sono rubate su Internet da altri siti
- il contatto esposto è un numero di telefono di cellulare (esiste un mercato di tessere telefoniche acquistate da stranieri e poi rivendute )
- il “truffatore proprietario” da un nome di fantasia
- la casa ha un prezzo insensatamente basso: se una settimana costa normalmente 1000€, il prezzo dell’annuncio truffa è drammaticamente più basso di 300/500€, anche meno della metà.
- Al telefono spesso il truffatore non risponde, ma si fa lasciare dei messaggi per poi richiamare.
- Finge di conoscere casa e località ma dice una mare di inesattezze
Una volta contattato il truffatore dice che il proprietario gli ha affidato alcune case in gestione ad un prezzo eccezionale. Nella maggior parte dei casi si fa mandare i soldi della caparra tramite vaglia, raramente tramite altri mezzi di pagamento tracciabili (bonifico).
Anche se si offre di mandarvi un contratto questo da solo non vi garantisce abbastanza perché può essere carta straccia se contiene dati di inventati.
Al momento dell’arrivo nella località balneare il cellulare che vi ha dato non risponde più e la casa “affittata”se esiste veramente in quella località è stata già affittata dal vero proprietario che è ignaro di tutto.
Come evitare le truffe ?
O tramite un’attività investigativa: facendovi cioè dare più informazioni possibili dal sedicente proprietario sia su di lui che sulla casa, e verificandole il più possibile.
O affittando tramite un intermediario riconosciuto sul mercato (Agenzia immobiliare, Gestore di Case Vacanza, società immobiliare..) che vi darà le seguenti garanzie :
- Certezza del’interlocutore
- Certezza della casa
dispone ed esibisce elementi identificativi certi della sua attività:
- sede legale,
- Partita iva,
- iscrizione alla Camera di Commercio
- un numero di rete fissa al quale rispondere
- si fa pagare in maniera tracciabile (bonifico o carta di credito, NO VAGLIA)
- Ha una storia e un marchio storico nel settore
- Esibisce sul sito web partita iva e sede legale
Non è vero che affittare tramite un’agenzia specializzata costa di più, infatti solo l’agenzia ti può dare garanzie e trasparenza, e le sue commissioni sono sempre di più pagate dal solo proprietario che si riduce il compenso in cambio dei servizi di gestione ricevuti dall’agenzia.
LE TUE VACANZE VALGONO MOLTO NON RISCHIARE : CASA SICURA VACANZA SICURA
ESEMPI SI INTERNET:
“Striscia la notizia e le truffe per affitti appartamenti”
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/homelidays-attenti-alle-case-vacanza-758.html
http://www.omegahg.net/truffe-online/truffa-online-appartamento-in-affitto