il rito | i protagonisti | il calendario | origine e significato | curiosità
IL RITO
La prima processione sfila al Vespro del Venerdì di Passione: parte dalla chiesa di San Francesco e procede salmodiando lungo le vie del centro.
Viene anche chiamata de las dames, perché è composta da un lungo corteo di donne nerovestite che accompagna il simulacro della Madonna, Mater dolorosa, anch’esso parato a lutto.
La notte del giovedì santo, dopo las cerques (le visite ai vari sepolcri), la secentesca statua di Cristo è condotta dalla chiesa della Misericordia fino alla Cattedrale: qui, con la cerimonia dell’alburament, viene solennemente innalzata al centro dell’altare. I confratelli la vegliano l’intera notte.
Il pomeriggio del venerdì santo si celebra in Cattedrale la missa fugi-fugi: è una liturgia di lutto, contrassegnata dalla tristezza per la morte di Gesù. La sera si svolge la cerimonia del desclavament: quattro varons (baroni), in costume orientale, depongono il Cristo dalla croce e lo distendono nel bressol, una ricchissima bara in stile barocco decorata in oro zecchino. Ed è proprio in questa bara, ricoperta da un velo leggerissimo, che il San Christus viene trasportato per le vie ormai notturne di Alghero: nei vicoli bui e stretti risuonano gli antichi canti dei tenores in catalano.