Home E Un’Isola un Continente E AMBIENTI NATURALI>IL BOSCO IN AUTUNNO>ANDARE PER … 

prima pagina  | i colori del bosco  | i frutti del bosco  | in cucina  | andar per …

ANDAR PER FUNGHI …

Dove: i funghi in Sardegna si trovano quasi ovunque, ma soprattutto fra i monti della Barbagia, sugli altipiani del nuorese e del Logudoro.

Il cestino sempre: il cercatore di funghi dovrebbe essere dotato di un cestino di vimini dove mettere i frutti raccolti in modo da disperdere le spore nel terreno.

Nel dubbio: se avete dubbi su un fungo raccolto rivolgetevi alle A.S.L., al Corpo Forestale o alla Pro Loco del paese: vi indicheranno un esperto micologo.

Nei terreni privati: è buona norma, quando ci si reca a cercare funghi in terreni privati, chiedere il permesso al padrone del terreno, rispettare le chiudende e tutto ciò che si trova all’interno.

Raccogliere con moderazione: in mancanza di una legge regionale che regolamenti la raccolta, sta al buon senso di ogni raccoglitore porsi dei limiti: non c’è bisogno di raccogliere quantità eccessive di funghi, anche il cercatore che passerà dopo di voi ha diritto di assaggiare i prelibati frutti.

ANDAR PER CASTAGNE NOCI E NOCCIOLE …

Rispettate il bosco: bisogna rispettare sempre il bosco. Raccogliete le castagne, le noci e le nocciole che sono già per terra (senza battere o scrollare le piante); basteranno a farvi gioire dei sapori dell’autunno.

Fuori dal riccio: per estrarre le castagne dal riccio non occorre pungersi. Schiacciate con una leggera pressione del piede il riccio che libererà il frutto. E le mani sono salve…

Raccolta moderata: i castagneti sono talvolta in territorio comunale, dove è libera la raccolta.
Anche in questo caso però non bisogna eccedere nella quantità che si porta via; molto spesso, infatti, l’economia della comunità che vi ospita dipende anche dalla raccolta dei frutti del bosco.

Nei terreni privati: i frutti degli alberi che si trovano nei terreni privati sono appannaggio del proprietario. Raccoglieteli solo col suo permesso !!